Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

In Vespa alla volta di Capo Nord

Partirà il 6 aprile l’avventura di Davide Leopizzi, che a bordo di una Vespa PX125 del 1982 viaggerà nell’arco di tre mesi alla volta della Norvegia attraversando Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Russia, Estonia e Lettonia. Davide, artista 28enne di Parabita, intende trasformare il suo originale viaggio in una esperienza artistica dal nome epico: Hyperbòrea. 

“Hyperbòrea -afferma l’artista- rappresenta un esperimento senza precedenti, che attraverserà città rilevanti e luoghi di particolare valore naturalistico. Lecce rientra in questo itinerario. In aggiunta alla rilevante performance su asfalto, Hyperbòrea, propone delle azioni artistiche che ho intenzione di realizzare lungo il tragitto: installazioni artistiche che prenderanno forma in luoghi di particolare significato ed ispirazione. Tema delle opere sarà l’antropocentrismo”. 

Da qualche mese intanto Davide ha avviato una raccolta fondi per finanziare il viaggio che, va ricordato, consta di oltre 10mila chilometri da percorrere in un arco di tempo di tre mesi. I finanziatori dell’impresa saranno ricompensati con alcune opere artistiche prodotte nell’ambito di Hyperbòrea. Intanto Davide si terrà in contatto con i suoi sostenitori e amici attraverso i social network. L’iniziativa è stata proposta in occasione del primo anno di attività di Kunster, gruppo d’azione artistica fondato insieme a Sergio Calzolaro.