Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

I sette vizi capitali secondo Kaarisma

Questo il tema della estemporanea di pittura organizzata dai giovani componenti dell’associazione culturale per il prossimo 16 maggio 

 

L’arte torna protagonista a Poggiardo. Un nuovo appuntamento dedicato alla pittura e alla grafica coinvolgerà la cittadina salentina, da sempre attiva nella promozione e organizzazione di eventi artistici e culturali, attraverso iniziative sia pubbliche che private. E così, il prossimo 16 maggio Poggiardo ospiterà una estemporanea di pittura e arti grafiche, organizzata dall’associazione Kaarisma, con la collaborazione del Comune di Poggiardo e di altre associazioni attive sul territorio. L’evento rientra nella rassegna “Arte Poggiardo 2015” e nasce dall’idea dei giovani componenti della altrettanto giovane associazione “Kaarisma”: Alessandro Maggiulli, Roberto Afrune e Andrea Puce sono i tre principali organizzatori dell’iniziativa, tre 27enni poggiardesi che hanno individuato nell’arte lo strumento con cui mettere in risalto la loro creatività e dare più colore e vivacità all’atmosfera poggiardese. 

L’estemporanea si terrà quindi sabato 16 maggio, in piazza del Popolo e largo Chiesa, a partire dalla timbratura delle tele prevista per le 8.45. Come ogni estemporanea d’arte, l’evento si svolgerà attorno ad un determinato tema opportunamente scelto dagli organizzatori: in questo caso, Kaarisma ha individuato nei sette vizi capitali il soggetto sui quali si dovranno basare gli artisti partecipanti nella creazione delle loro opere. Sono quattro i premi assegnati al termine dell’evento: al primo classificato verrà consegnato un buono di 250 euro, somma che scende a 50 euro invece per il secondo classificato; l’artista che si collocherà in terza posizione riceverà un set di tele, mentre una targhetta sarà il premio attribuito da una giuria popolare. Tutti e quattro i premi, inoltre, saranno accompagnati da una confezione o bottiglia di vino. Ogni partecipante sarà però meritevole di un riconoscimento: tutte le opere realizzate, infatti, verranno riproposte in una mostra che verrà allestita presso il Palazzo della Cultura successivamente all’evento, in una data che verrà prossimamente resa nota.

Per ricevere tutte le informazioni sull’evento, anche in relazione alle modalità e ai costi di iscrizione, è possibile contattare il 327.8659673 o inviare una mail all’indirizzo andreanewone@gmail.com. Il termine per iscriversi alla estemporanea è stato fissato per il prossimo 12 maggio.

 

Alessandro Chizzini