Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Gentile direttore,

mi chiamo Lucia, ho 45 anni e sono madre di tre ragazzi uno dei quali ha compiuto da poco 18 anni e ha appena preso la patente. Credo che molti genitori, come me, vivono questo passaggio alla maggiore età dei figli con animo diviso: da una parte la gioia per la crescita del proprio ragazzo (o ragazza), dall’altra le mille paure che a questa età si legano. La cronaca di tutti i giorni contribuisce ad accrescere queste paure. Mio figlio, come quasi tutti i ragazzi della sua età, ama andare in discoteca soprattutto d’estate. Un divertimento lecito, che però non manca di creare preoccupazioni in noi genitori, sia per l’ambiente delle discoteche sia per quello che succede all’uscita. Troppo spesso leggiamo notizie su incidenti dovuti all’eccesso di alcool (o altro) dopo queste nottate in discoteca.
Ma come evitare tutto ciò? Di certo gran parte del lavoro spetta ai ragazzi, che devono sapersi moderare, avendo l’accortezza di far guidare solo gli amici sobri. Ma molto devono fare anche le autorità che possono vigilare, non solo sulle strade, ma già nelle discoteche o immediatamente all’uscita. Come avrà capito la mia, più che una lettera, è un vero e proprio appello rivolto ai ragazzi affinché si divertano in modo giusto e con coscienza: la giovinezza è la più bella stagione della propria vita, sappiano godersela e preservarla con intelligenza, senza porla a repentaglio per un bicchiere di troppo.

 

Lucia da Lecce