Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Festa della bruschetta

Si rinnova l’appuntamento con la “Festa della bruschetta” che a Palmariggi accoglie ogni anno migliaia di visitatori in una location meravigliosa, il Santuario di Montevergine, immerso fra gli uliveti e la rigogliosa pineta. La manifestazione, curata dall’associazione “Mons Jovis”, si terrà nei giorni del 15, 16 e 17 agosto e sarà per tre notti il luogo di ritrovo prediletto da migliaia di turisti e di visitatori che hanno fatto crescere nel corso degli anni la sua notorietà, sino a renderla uno degli eventi più attesi e popolati della movida estiva salentina.  

Il significato vero di questo evento è far rivivere alle migliaia di avventori e turisti il sapore unico e la genuina golosità del “pane bruscatu”, per secoli noto come “carne dei poveri”, e dei prodotti enogastronomici a Km0 e le tante altre golosità rigorosamente prodotte dagli agricoltori locali o dagli artigiani di Palmariggi, che rappresentano il marchio di fabbrica della manifestazione. 

Il sorriso dei volontari, il cibo prelibato e l’ottima musica sono gli ingredienti fondamentali che fanno della “Festa della Bruschetta” una festa unica e indimenticabile. I musicisti che si avvicenderanno sul palco promettono di rendere, anche quest’anno, roventi le tre serate di festa. In particolare il cartellone musicale prevede nella serata del 15 Ta Koràssia e, a seguire, Antonio Castrignanò; il 16 agosto sarà la volta di Amanti di Bacco e Canzoniere Grecanico Salentino mentre il 17 agosto chiuderanno le danze  I Briganti di Terra d’Otranto e i Kamafei