Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Due giornate per l’ambiente

Il 27 maggio e il 1° giugno in programma  “Le Verdi Stanze” e “Poggiardo Pro Eco” per sensibilizzare visitatori e studenti alla salvaguardia del territorio  
 
Attraverso due distinte manifestazioni, Poggiardo vuole sensibilizzare la propria cittadinanza alle tematicche ambientali. Si comincia il domenica 27 maggio con la terza edizione de “Le Verdi Stanze”, manifestazione che vuole dare risalto a Les Fabriques in giardino, gli elementi architettonici tipici dei giardini dell’ottocento. Per domenica 27 sono quindi previste delle visite guidate a Villa Zaira di Muro Leccese, Parco Tamborino di Maglie e, appunto, Parco Episcopo (nella foto) per Poggiardo. L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa Fluxus in collaborazione con i Comuni di Poggiardo, Maglie e Muro Leccese, con “Freeplan – viaggi e turismo” e con l’Istituto Giovanni Presta di Lecce. 
Il prossimo 1° giugno, invece, sarà la volta della “Poggiardo Pro Eco”, la prima Giornata dell’Ambiente della città organizzata dalla locale Pro Loco, dall’Istituto Comprensivo e dallo stesso Comune di Poggiardo. L’iniziativa è rivolta ai ragazzi frequentanti la I media attraverso un particolare programma: alle 8.30 alunni, insegnanti, amministratori e volontari della Pro Loco si impegneranno nella pulizia dell’area archeologica; per l’occasione, i ragazzi saranno dotati di berretti, cappellini, magliette, pinzette e guanti forniti dalla Pro Loco e con lo slogan “pro loco-pro eco”. Dopo una breve pausa presso l’area SS. Stefani, tutto il gruppo si trasferirà presso l’impianto di biostabilizzazione per una visita guidata e una lezione tenuta da responsabili della Lombardi Ecologia. In serata, infine, alle ore 19, i protagonisti dell’iniziativa si ritroveranno presso il Palazzo della Cultura  per un incontro su “Il ciclo e il riciclo dei rifiuti”. Parteciperanno il sindaco Giuseppe Colafati, l’assessore alla Pubblica Istruzione Giuseppe Orsi, l’assessore all’Ambiente Alessandro De Santis, il preside dell’Istituto Comprensivo Ubaldo Cursano, il presidente della Pro Loco Fernando Tarantino, nonché l’ingegnere Bandello e l’ingegnere Antonazzo che, con un video a cartoni animati, spiegheranno ai ragazzi il ciclo e il riciclo dei rifiuti. Importanti le collaborazioni di Lombardi Ecologia, Progetto Ambiente Lecce 2 e Sole Vento Energia. 
“Nostro obiettivo -spiega l’assessore De Santis- è l’istituzionalizzazione di questa giornata, così che ogni anno i ragazzi possano approfondire durante l’anno scolastico ogni argomento trattato nella Poggiardo Pro Eco e possano così sensibilizzarsi verso la delicata e imprescindibile tematica ambientale”. 
 
Alessandro Chizzini