Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Diranno che sei vecchio

di Stefano Manca

Recenti cronache di un anno che volge al termine raccontano purtroppo sempre più spesso di truffe agli anziani nel Salento. A Salve i Carabinieri hanno promosso nei giorni scorsi l’incontro “Possiamo aiutarvi”, campagna preventiva mirata a diffondere buone pratiche da adottare per non cadere nei raggiri. Analoga iniziativa è stata tenuta mesi fa dalla Polizia di Stato del commissariato di Gallipoli. Le forze dell’ordine fanno quel che possono per aiutare e spesso ci riescono, sventando truffe agli anziani e promuovendo iniziative di informazione e “autodifesa”. Sono passati quasi trent’anni da quando nel 1996 la casa editrice salentina Manni pubblicò lo studio “Anziani e giovani nel Salento” affrontando un fenomeno demografico che vedeva – e vede ancora oggi – intrecciarsi denatalità e invecchiamento della popolazione. Alle parole “giovani” e “anziani”, sin dai primi temi scolastici dell’infanzia, spesso si associa la parola “problemi”. Quel volume analizzava tali questioni circoscritte al territorio salentino, con il prezioso contributo di diversi studiosi. Sarebbe interessante tornarci, tre decenni dopo. “Vecchio, diranno che sei vecchio”, recita un verso di “Spalle al muro”, canzone capolavoro di Renato Zero. Con un pensiero ai nostri anziani, non importa se “nostri” nel senso di familiari o sconosciuti incrociati per caso in una piazza del Salento o del mondo, a nome di tutta la squadra di Belpaese vi auguro di cuore, cari lettori, buon Natale e buon anno. Da qui un grazie da parte mia anche tutti i colleghi, i collaboratori e gli inserzionisti del giornale.

(da Belpaese del 23 dicembre 2023)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *