Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Corigliano paese della meraviglia e della filosofia

Inaugurato il parco “Sophia nel paese della Meraviglia” dedicato che sarà aperto per tutta l’estate
 
“Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori”. Meraviglia e filosofia sono accomunati in questa sentenza di Aristotele, ma anche da un luogo, “Sophia nel paese della Meraviglia”, il parco filosofico di Corigliano d’Otranto inaugurato lo scorso 29 giugno e che resterà aperto nei mesi di luglio a agosto nei giorni di sabato e domenica dalle 21 alle 24. 
Si tratta di un progetto condotto dal Comune di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con l’Università del Salento, l’Officina Agorà, il Liceo magliese “Francesca Capece”, l’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Mattei” e Telelab, per un percorso situato in un parco del centro storico che mostra la bellezza e la meraviglia della filosofia. Il nome è infatti a metà strada tra Sophia, il nome mutuato dal greco che indica appunto la filosofia (ed è stato utilizzato a questo scopo in molte opere letterarie) e un’opera letteraria tout court, la celebre Alice nel paese delle meraviglie, che raccontava di una bambina dell’età vittoriana che, tra la noia di un caffè nella sua ricca casa e l’osservare pigra il suo gattino, finiva catapultata in un universo parallelo fatto di stupore e costellato di personaggi buffi e grotteschi che le facevano vivere avventure inenarrabili. 
Un connubio eloquente quello del parco, adatto agli adulti ma anche e soprattutto ai bambini, per un percorso di crescita che è mentale, ma che soddisfa anche i cinque sensi e quindi implementa l’esperienza. “Chiederti di visitare Corigliano perché è un bel paese mi sembra alquanto limitativo -scrive nel depliant informativo dedicato ai turisti il sindaco Ada Fiore, che tra l’altro è una docente di filosofia nelle scuole superiori-. Convincerti delle sue bellezze storiche e monumentali, della sua tradizione gastronomica, della qualità della vita può apparire forse presuntuoso. Vieni a Corigliano per recuperare il modo naturale e creativo di stare al mondo, incontrando Sophia in un paese in grado di suscitare meraviglia, per le parole che comunicano, per le musiche che emozionano, per le luci che abbagliano, per gli alberi che parlano, per i muri che si illuminano, per le immagini che scorrono, per un magnifico connubio tra scienza e sapienza”. 
 
Angela Leucci