Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

C’era posta per te

Nove chili di corrispondenza sono stati ritrovati dai carabinieri in una campagna alla periferia di Galatone, gettata via da un corriere che, forse, non aveva tempo o voglia di recapitarla. Episodi del genere si verificano soprattutto a causa di una corsa al ribasso tra le società di distribuzione che lavorano per Poste Italiane: a essere penalizzata è la qualità del servizio e ovviamente l’utenza, che paga in prima persona il prezzo dei disservizi
 
Nei piccoli centri, fino a qualche decennio fa, il postino del paese era una figura importante per la comunità, un cittadino che conosceva tutti gli abitanti a cui recapitava la posta. A volte si soffermava a leggere le lettere a chi non era in grado di farlo e si faceva dettare la risposta. Oggi le cose sono cambiate, Poste Italiane è una società per azioni che si occupa sempre del recapito della corrispondenza ma che è anche attiva in molti altri settori e in alcune zone i servizi di recapito possono essere affidati a ditte esterne che in alcuni casi assumono portalettere a giornata. Oggi un postino non ha dunque più una missione sociale o comunitaria. 
D’altra parte i disservizi sono diventati una costante anche nei piccoli centri, e succede che se da qualche giorno gli utenti che non trovano la corrispondenza che aspettano non sanno a chi rivolgersi in quanto non riescono a capire chi sia il postino addetto. E succede anche che a Galatone un corriere incaricato della corrispondenza è finito nei guai perchè ha gettato in una campagna tutto il materiale da recapitare. Sarà per la fretta o perché la mole di lettere (circa 9 chili di corrispondenza in totale) era diventata ingombrante a casa, ma il gesto del corriere gallipolino, al vaglio dei carabinieri, rimane ancora senza un chiaro movente. 
Aiutati dai volontari della Protezione civile, i carabinieri di Galatone hanno recuperato sabato scorso il materiale postale ritrovato alla periferia della città in contrada Morige. Centinaia di bollette, lettere, scadenze e comunicazioni importanti per privati e aziende, stracciate e buttate via senza cura. I destinatari sono residenti a Gallipoli e nei comuni limitrofi, e dalla corrispondenza recuperata si sta cercando farla avere ai rispettivi destinatari per evitare ulteriori disagi dovuti al mancato recapito delle comunicazioni stesse. Dai codici sulle lettere si è risaliti alla ditta -il cui titolare si è dichiarato all’oscuro della vicenda- e tramite i registri aziendali si è giunti al responsabile dell’abbandono della corrispondenza ritrovata. Ora per il corriere, oltre agli eventuali provvedimenti disciplinari da parte del datore di lavoro, si ipotizzano i reati di violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza. Al magistrato incaricato del caso, l’autore del fatto dovrà però spiegare prima di tutto i motivi dell’assurdo gesto. 
 
Oriana Rausa