Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via “Mestieri e Sapori Antichi nel Borgo”

Terza edizione della manifestazione che il 1°, l’8 e il 15 agosto animerà il centro storico di Poggiardo tra artigianato, enogastronomia e arte 

 

Il centro storico di Poggiardo torna ad essere il fulcro della vita della cittadina salentina. Per il terzo anno consecutivo torna infatti “Mestieri e Sapori Antichi nel Borgo”, una manifestazione che per accenderà l’estate poggiardese nei prossimi tre sabato. Nei giorni 1, 8 e 15 agosto, le piazze e le strade del centro storico di Poggiardo fungeranno da vetrina per la tradizione salentina, tre giorni di festa nei quali verranno riscoperte e messe in primo piano quelle che sono le peculiarità del territorio. Organizzato dall’Assessorato comunale alla Cultura con la collaborazione dell’associazione “Mercatini nel Salento”, questo nuovo appuntamento estivo si avvale anche del contributo dell’Assessorato alle Associazioni, che ha coinvolto numerose realtà associative nella realizzazione di questa terza edizione. La mission dell’evento è però sempre la stessa, cioè la promozione delle eccellenze della cultura salentina, enogastronomia e artigianato in particolare, in un percorso all’interno del suggestivo borgo antico. 

Il centro storico poggiardese diventerà quindi la sede di maestri artigiani della cartapesta, del legno o del ricamo, che lavoreranno ed esporranno le loro opere ai visitatori; tra questi, spicca la dimostrazione della lavorazione del metallo che verrà messa in atto da quattro fabbri salentini, gli stessi che con successo si sono esibiti con successo a Ortelle in occasione della recente edizione di “San Vito Estate”. 

Una delle peculiarità principali del Salento è ovviamente l’enogastronomia e non potranno quindi mancare alcune aziende agroalimentari del territorio che offriranno ai visitatori i proprio prodotti, oltre la possibilità di poter degustare alcuni piatti della tradizione culinaria salentina. Strade, piazze, corti e cortili del centro storico poggiardese saranno, poi, anche la sede di un mercatino di antiquariato e oggettistica. La terza edizione di “Mestieri e Sapori Antichi nel Borgo” si confermerà un contenitore a 360 gradi, proponendo ai visitatori in tutte e tre le serate momenti di intrattenimento e spettacolo, tra arte, musica, danza e alcuni appuntamenti dedicati ai più piccoli. L’evento, però, rappresenterà una vetrina anche per lo stesso borgo antico, le cui corti, strade e piazze potranno essere ammirate dai visitatori, soprattutto i turisti che in questi tre giorni raggiungeranno Poggiardo. 

 

Alessandro Chizzini