Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via la “Sagra del Vino Nuovo e dei Sapori Antichi”

Torna l’appuntamento con la “Sagra del Vino Nuovo e dei Sapori Antichi” organizzata dalla Pro Loco di Botrugno, giunta alla tredicesima edizione. Sono molte le novità di quest’anno: la prima è sicuramente la data (il 7 novembre) rispetto a quella tradizionale del primo sabato dopo San Martino. Un’altra è la gara dei “mangiatori di salsiccia”, alla quale potranno partecipare tutti e per il vincitore il premio in palio è un maialino. Inoltre, ci sarà l’allestimento di punti di degustazione di vino botrugnese, e di sottofondo la proiezione di un documentario sul processo di vinificazione delle uve.
Il buon vino quindi fa da padrone, accompagnato come sempre dagli innumerevoli piatti, come gli immancabili pezzetti di cavallo al sugo, le “cicureddhre” di campagna con le “fave nette”, le “pittule” con le loro varietà, le “servole”, le diverse tipologie di carne, i lupini, le cruditée e i dolci. Da cornice la grande Piazza antistante il Palazzo Marchesale con allegra musica. Ma quest’anno la presenza di vari giovani artisti musicali botrugnesi, che si alterneranno sul palco, donerà allegria alla serata.

 

Giuseppina Stefanelli