Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al Palazzo del Principe si inaugura il nuovo Museo Borgo Terra

La città di Muro Leccese si prepara a un evento molto significativo dal punto di vista storico. Il 31 marzo alle 19 alla presenza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e del sindaco Antonio Donno, si terrà l’inaugurazione del nuovo Museo Borgo Terra presso il Palazzo del Principe. La nuova esposizione occuperà tutto il piano terra con quattro nuove stanze dedicate al periodo messapico; le restanti parti saranno, invece, dedicate all’ampliamnto della sezione medievale. 

Il museo presenterà due differenti percorsi: il primo riguarda l’abitato messapico, sorto nell’VIII sec. a. C. e distrutto poi dai romani nella seconda metà del III sec. a.C.; la seconda sezione, quella medievale, è dedicata a Borgo Terra, sorto nel XV sec. In seguito alla fusione dei diversi casati sparsi nel territorio. La Sala Consiliare ospiterà un plastico rappresentante tutta l’estensione del paese in epoca messapica e le gigantografie delle mura messapiche risalenti al IV sec. a. C. Nell’ultima stanza sarà possibile vedere il risultato finale del lavoro di ricostruzione di una tomba a cassa, rinvenuta nel 2012.

Il Museo sarà visitabile tutti i giorni, domenica inclusa. È previsto anche un percorso tattile e virtuale per non vedenti e ipovedenti. 

 

Patrizia Miggiano