Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al Paisiello si apre il sipario della Stagione di prosa

Al via il 13 febbraio un cartellone ricco di spettacoli all’insegna della contemporaneità, sotto la direzione artistica di Carla Guido 
 
La Stagione di prosa del Comune di Lecce si annuncia spumeggiante e ricca di pièce che vogliono raccontare il presente. In questi tempi bui, l’arte appare come la sola cosa in grado di cogliere non solo degli aspetti che si cercano di tenere lontani, ma di istillare nello spettatore una consapevolezza superiore rispetto al proprio vivere. 
Alla direzione artistica l’attrice Carla Guido, che ha realizzato l’arduo compito di un cartellone interessante e variegato. “Parola chiave della stagione è la contemporaneità -racconta la Guido- Contemporaneità non solo degli autori, ma dei temi che le pièce del cartellone propongono: testi magistralmente interpretati e diretti da grandi artisti del teatro e del cinema, attori che danno continua prova del loro talento, della loro professionalità e del loro impegno nella cultura. È una stagione di prosa ricca di contenuti, come non mai specchio di ciò che l’uomo vive oggi e l’arte denuncia e, allo stesso tempo, traduce l’umano sublimando la sua complessità”. 
Apre la stagione, il 13 febbraio, il capolavoro di John Osborne Ricorda con Rabbia: in scena Stefania Rocca e Daniele Russo in uno spettacolo che mette in scena l’incomunicabilità, che lungi dall’essere una tematica figlia degli anni ’50, è un tema tuttora fondamentale. Il 23 febbraio è la volta di Ennio Fantastichini ne La muta di Tommaso Landolfi, seguito l’8 marzo da Simone Cristicchi con  Mio nonno è morto in guerra, il 16 marzo Sergio Rubini in Di fame di denaro di passione con la musica dal vivo di Daunia Orchestra, e il 21 marzo Il soccombente con Roberto Herlitzka. 
Due specialissimi fuori abbonamento vanno in scena rispettivamente l’8 e 10 aprile: si tratta di Acido fenico dei Cantieri Koreja, che sarà portato presso la casa circondariale di Borgo San Nicola, con l’interpretazione di Fabrizio Saccomanno, e di Dignità autonome di prostituzione, che racconta a un tempo l’arte e il problema delle dignità artistica. Con la stagione di prosa torna anche il Teatro a 99 centesimi, che avrà inizio l’11 febbraio con Oggi Sposi, che vede protagonista l’attore Ippolito Chiarello: si tratta di un lavoro che scava nell’ambito del comico e del grottesco con i modi dell’avanspettacolo e del varietà, contaminati dai sistemi dettati dall’esperienza teatrale nell’ambito della ricerca, un alternarsi ubriacante di sollecitazioni al riso e all’emozione, secondo i canoni del teatro comico musicale. 
 
Angela Leucci