Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

A battesimo il movimento Gruppo aperto Tricase

I gruppi di lavoro gestiranno varie attività in diversi settori a beneficio del territorio. In cantiere già tante iniziative per favorire una partecipazione popolare aperta
 
Partiti politici, movimenti, gruppi emergenti scaldano i motori in vista del rinnovo del governo cittadino a Palazzo Gallone in programma la prossima primavera. Spuntano i primi nomi: Antonio Coppola per la Sinistra, già partito in pole position, Carmine Zocco del Pd, Giuseppe R. Panico dell’Italia dei Valori, Fabio Ruberto del Sel (Sinistra ecologia libertà). Ultimo in ordine di tempo il battesimo del Gat (Gruppo aperto Tricase), un movimento con fini di natura sociale e culturale pronto ad accogliere tutti coloro che cercano un confronto, un dialogo, sulle necessità e criticità della comunità tricasina.
Si parte con tanti buoni propositi perché è un movimento aperto all’ascolto, “in programma anche  incontri e dibattiti, partecipazione democratica, nata soprattutto dalla voglia di un gruppo di persone di mettere in campo il proprio tempo e le proprie professionalità a beneficio del territorio”. Del sodalizio fanno parte cittadini di ogni estrazione sociale e di ogni fascia d’età che hanno preso parte alle numerose assemblee che hanno poi portato alla costituzione formale del Gat. La costituzione è avvenuta alla presenza di 70 soci fondatori e al momento conta su di una cinquantina di soci ordinari per un gruppo che si è subito rimboccato le maniche. “Il movimento non è alternativo ai partiti -fanno sapere i componenti del direttivo- al contrario intende dare ad essi un contributo ideale e progettuale. Il movimento è strutturato per consentire una partecipazione diffusa a partire dalla sua organizzazione”.
I quadri dirigenti rappresentano la presidenza, la segreteria e la comunicazione, che coordinano e gestiscono le attività del movimento, affiancati da quattro gruppi di lavoro: settore urbanistica, lavori pubblici, ambiente e patrimonio; sociale, lavoro, istruzione, pari opportunità; ancora il settore attività produttive, innovazione tecnologica e semplificazione. Infine, il comparto turistico, marketing territoriale, sport e cultura. Il gruppo di presidenza formato da Antonio Metrangolo, Giovanni D’Amico, Luigi D’Aversa e Paolo Musarò, esprimono grande soddisfazione per l’entusiasmo con cui molti concittadini hanno accolto l’iniziativa. “Il Gat nasce dalla necessità di creare un movimento aperto alle istanze della cittadinanza. Vogliamo ascoltare le problematiche della comunità e stimolare interventi in grado di apportare benefici al nostro territorio. Idee, iniziative e progetti sono già in cantiere, da condividere con altri gruppi che vorranno unirsi. Siamo partiti -hanno proseguito- organizzando la Befana della Solidarietà, lo scorso 6 gennaio, e sono già in programma nuove iniziative che punteranno sull’educazione sanitaria e civica, sulla solidarietà e legalità. Accanto a ciò anche atti concreti come le richieste già inviate al Commissario Straordinario del Comune di Tricase, Guido Aprea, in merito alla redazione del Piano Comunale Coste e alla palesata soppressione della locale sede del Giudice di Pace. Il nostro è un gruppo aperto a tutti, e soprattutto ai giovani, perché vogliamo costruire insieme a loro il futuro di questa città”.
Il nuovo movimento opera presso la sede sociale del gruppo in via San Demetrio n. 15 (nella foto), di fronte alla sede municipale.
 
Giovanni Nuzzo