Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Un calcio al farmaco anni 80 strausato nel calcio

Un “calcio” al Micoren

Cos’è il farmaco utilizzato da molti calciatori negli anni Ottanta

È “andato di moda” fino alla metà degli anni Ottanta. Non è un capo d’abbigliamento, come l’epoca citata lascerebbe intendere. Si parla invece del Micoren, medicinale considerato sostanza dopante e pertanto vietato circa quarant’anni fa. La scomparsa in anni recenti di grandi campioni del calcio in età tutt’altro che avanzata ha portato opinione pubblica e addetti ai lavori a porsi alcuni interrogativi: integratori e farmaci assunti durante l’attività agonistica hanno portato o stanno portando a conseguenze dannose per la salute? Il Micoren, oggi tutt’altro che “di moda” ma che in tanti hanno ammesso di aver utilizzato abbondantemente in passato, ha “presentato il conto”? E di cosa parliamo, quando citiamo il nome di questo farmaco? Va detto che è un medicinale composto da due molecole, la crotetamide e la cropropamide, che stimolano il centro del respiro aumentandone la frequenza e l’ampiezza portando a un’iperventilazione veloce. Era pertanto utile a individui che soffrivano di insufficienza respiratoria. Invece, se utilizzato da chi non ne ha bisogno, il Micoren costringe l’organismo ad adattarsi all’iperventilazione in tempi molto ristretti. Quando il corpo fa fatica a rispondere in breve a queste sollecitazioni possono manifestarsi nausea, tremori, capogiri, vertigini, crampi e convulsioni muscolari, fino anche all’arresto respiratorio. L’assunzione inappropriata di Micoren pertanto, soprattutto se abbondante, potrebbe far emergere anche problemi cardiaci e gravi rischi per la salute. Utilizzato dai calciatori e, più in generale, da atleti, è senza dubbio una forzatura, anche se non vi sono evidenze scientifiche che mettano in collegamento l’utilizzo di questo farmaco con lo sviluppo di tumori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *