Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Palazzo Guarini, un patrimonio da recuperare

Dopo il Cinema Teatro Anita, l’associazione culturale “Orizzonte” si attiva per la valorizzazione di un altro edificio storico della città

 

Il recupero e la promozione degli edifici storici di Poggiardo. Con questo obiettivo l’associazione culturale “Orizzonte” ha lanciato negli scorsi mesi una battaglia per il rilancio del territorio. Lo scorso 17 settembre, con una manifestazione pubblica all’aperto, l’associazione aveva espresso la volontà di recuperare, rivalorizzare e restituire ai cittadini poggiardesi, e salentini, in generale, il Cinema Teatro Anita. L’impegno di “Orizzonte” era però partito con la discussione aperta intorno al Castello dei Guarini, il palazzo storico risalente al XIV secolo e che sovrasta la centralissima piazza Umberto I. L’obiettivo del sodalizio è quello di riconsegnare alla comunità un edificio lasciato in stato di abbandono e che necessità di un progetto di recupero, coinvolgendo il Comune di Poggiardo, la Regione Puglia e la proprietà, i duchi Guarini di origine normamma. 

Paolo Rausa, presidente dell’associazione “Orizzonte”, sollecita soprattutto l’intervento dell’Amministrazione comunale, soprattutto in virtù dell’acquisizione al patrimonio pubblico locale dell’archivio Guarini, che contengono documenti preziosi sulla storia locale e del circondario, a partire dal Rinascimento salentino fino ai nostri giorni. E proprio su questo archivio il Comune di Poggiardo aveva preannunciato l’organizzazione di un incontro pubblico, che sarebbe servito anche ad elaborare proposte per il recupero e l’utilizzo del maniero. 

Questo incontro ancora non si è svolto e Rausa spinge in questa direzione: “Finora di questa iniziativa pubblica, non se ne sa nulla. Il sindaco Giuseppe Colafati e l’assessore alla Cultura Antonella Pappadà avevano espresso un certo compiacimento nei confronti di una operazione culturale e sociale di notevole importanza per il paese, soprattutto per i risultati già ottenuti di acquisizione dell’archivio Guarini e sulle prospettive di acquisizione del maniero in concordato d’uso in cambio della destinazione di una parte che la proprietà avrebbe intenzione di valorizzare come residenza storica turistica. In ogni caso è necessario accelerare i tempi prima che l’edificio decada irreversibilmente”. 

Il Palazzo Guarini costituisce il centro del centro storico di Poggiardo, l’elemento intorno al quale si è sviluppata nei secoli quella che oggi è la città; un palazzo antico che costituisce indubbiamente uno dei più importanti rappresentanti del ricchissimo patrimonio storico e culturale di Poggiardo.

 

Alessandro Chizzini