Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Web 2.0 e impresa: Confindustria guarda al presente

Nel convegno Il Web 2.0 per tutti. Per noi, per le nostre aziende tenutosi venerdì scorso alla sede della Links s.p.a. Confindustria ha fatto il punto sulle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie alle realtà produttive del Salento. L’intento è quello di comprendere in pieno i cambiamenti che si vivono nel modo del lavoro, della comunicazione e dell’informazione per non restare indietro. “La rete dei saperi -afferma il presidente di Confindustria Lecce, Piero Montinari– ha subito una  implementazione a livello globale. Non c’è informazione che non possa essere condivisa tra soggetti logisticamente distanti migliaia di chilometri. Il Web 2.0 rappresenta però qualcosa in più: è una interazione sociale realizzata grazie alla tecnologia, che consente all’utente di passare dalla fase di utilizzatore passivo a quella di autore attivo, di promotore di contenuti messi a disposizione della rete”.
Al convegno è intervenuta Laura Biason (nella foto), ingegnere responsabile dei Sistemi informativi di Confindustria. “Siamo nel pieno di una rivoluzione del modo di comunicare ed interagire con il mondo, come fruitori dei nostri contenuti o come fornitori d’informazioni -spiega la Biason. Occorre prendere consapevolezza delle potenzialità di quanto è lì, a portata  di mano, per sfruttare appieno e nel modo migliore, tutto quanto è il Web2.0. O meglio, il Web di oggi. Non importa se siamo imprenditori, studenti, o impiegati: ognuno di noi può trarre vantaggio da questa nuova forma di comunicazione”.

 

Alberto Mello