Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
rettorato Lecce

Con l’Università del Salento a lezione di “Sobrietà Energetica”

L’ateneo ha presentato ieri gli eco-suggerimenti per uno stile di vita sostenibile

“sobrietà energetica”, arrivano gli eco-suggerimenti dall’Università del Salento.  L’iniziativa, lanciata dall’ateneo leccese in occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” celebratasi ieri, ha visto nel corso della mattinata una lezione pubblica nel chiostro del Rettorato, dove si è parlato appunto di “sobrietà energetica” e sono stati presentati i 50 “eco-suggerimenti”.

«Si tratta di gesti, semplici e concreti, da praticare nella vita quotidiana di Ateneo – spiega il professor Massimo Monteduro, delegato del Rettore alla Sostenibilità ma utili a tutti per orientare i comportamenti anche al di fuori delle mura dell’Università. Vanno dall’uso delle luci e degli impianti di riscaldamento/raffrescamento a quello dell’acqua, dalla mobilità all’organizzazione di manifestazioni, dall’uso di internet, pc e smartphone a quello di stampanti e fotocopiatrici. Quello della sobrietà energetica è un tema molto importante, perché ci consente di riflettere consapevolmente sulle nostre abitudini, gli stili di vita e le scelte di ogni giorno, di orientare realmente i nostri comportamenti verso la solidarietà e il rispetto per la natura».

In serata infine sono state spente inoltre le luci del Rettorato, di Palazzo Codacci-Pisanelli e dell’area esterna del complesso “Sperimentale Tabacchi”: un gesto simbolico compiuto per la prima volta in contemporanea con tutti gli Atenei pugliesi, nell’ambito della manifestazione “CAPIRE – i Cinque Atenei della Puglia Insieme per il Risparmio Energetico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *