Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Una burocrazia molto impopolare

Per errore non vengono convocati per la stipula del contratto e Arca Sud Salento gli intima di lasciare un alloggio di cui sono legittimi assegnatari: da Codici Lecce una storia a lieto fine (per ora) 

 

A poco più di un mese dalle elezioni amministrative la campagna elettorale è in pieno fermento, con i sette candidati sindaci che girano quotidianamente i quartieri della città incontrando cittadini, commercianti e associazioni. Su tutti, la lotta alla povertà e la soluzione del problema casa sono certamente i temi per i quali i leccesi chiedono soluzioni rapide, in particolare coloro che sono legittimamente destinatari di alloggi popolari ma non riescono ad entrare in possesso degli stessi a causa di cavilli burocratici. 

È il caso di una coppia di coniugi con quattro figli (di cui tre minori) che si è rivolta all’associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino di Lecce in quanto già da decenni in graduatoria per l’assegnazione di un alloggio popolare e che a seguito del decesso dell’assegnataria dell’immobile dagli stessi occupato in Lecce, chiedeva il riconoscimento del diritto al subentro perché facente parte del medesimo nucleo familiare, in osservanza della Legge Regionale. L’odissea della coppia in questione è iniziata quando, dopo essersi rivolti più volte presso gli uffici dell’Arca Sud Salento (ex Iacp), veniva loro ingiustamente negata la regolarizzazione della posizione amministrativa e, conseguentemente, intimato il rilascio dell’immobile tramite l’Ufficiale Giudiziario. 

Con determina del 14 luglio scorso, il Comune di Lecce assegnava definitivamente l’alloggio alla famiglia che sarebbe dovuta essere convocata da Arca Sud entro 30 giorni per sottoscrivere il contratto. Sarebbe, infatti, perché il 2 novembre, dopo un formale sollecito a dar luogo alla convocazione, l’ente chiedeva alla famiglia di liberare l’alloggio entro 6 giorni pur sapendo che la famiglia era l’unica legittima assegnataria dell’immobile. Su iniziativa degli avvocati Stefano Gallotta Giovanni De Donno dell’associazione Codici, nei giorni scorsi il Tribunale di Lecce ha sospeso il rilascio avviato da Arca Sud, ritenendo che alla famiglia in questione è la legittima assegnataria dell’alloggio e l’ente ha l’obbligo di convocare gli interessati, non avendo alcun potere discrezionale in merito. Convocazione di cui al momento non è giunta ancora notizia agli interessati. 

“in questa situazione di estrema emergenza abitativa -ha affermato a riguardo l’avvocato Gallotta- ogni iniziativa per il rilascio degli alloggi di residenza pubblica deve essere sottoposta a un vaglio estremamente scrupoloso e attento. Ora attendiamo l’immediata convocazione per la stipula del contratto, in ottemperanza a quanto prevede la normativa, senza ulteriori intoppi. Protraendosi tale situazione illegittima, valuteremo ogni ulteriore iniziativa, anche in sede penale”.