Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Torcito, in arrivo 5 milioni di euro per il recupero

Il tavolo tecnico tra Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Cannole che ha avuto luogo nei giorni scorsi lascia ben sperare sul futuro della storica masseria fortificata e dell’area circostante di circa 200 ettari, da anni in degrado a causa di una triste vicenda giudiziaria che ha visto protagonista la ditta a suo tempo incaricata dalla Provincia per la valorizzazione del sito e la creazione di un parco, ora sottoposto a sequestro giudiziario. Sono in arrivo infatti quasi 5 milioni di euro dal Dipartimento Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia; particolare attenzione sarà rivolta ad aggiornare il progetto originario, come ha dichiarato Loredana Capone: “Le caratteristiche storico-culturali del sito, insieme alla sua collocazione geografica, devono guidare i progettisti nella individuazione della migliore soluzione gestionale, la cui ricerca dovrà essere avviata già nella fase della progettazione e parallelamente alla esecuzione dei lavori. La collaborazione tra Regione, Provincia e Comune è la migliore garanzia che le soluzioni adottate saranno quelle meglio rispondenti alle esigenze di valorizzazione ed efficace gestione di Torcito, nell’interesse esclusivo del suo territorio”.