Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Supersano: che Belvedere!”

Prende il via dal 1° fino al 6 giugno la settimana dei “Borghi Fioriti” in Puglia, con la città di Supersano che si veste di fiori, aromi e colori. Allestimenti floreali adorneranno il castello Manfredi nel cui interno è ospitato il Museo del Bosco Belvedere (Mubo). Le  manifestazioni interesseranno il centro abitato, l’Istituto Comprensivo, la Via Francigena (che si snoda dai piedi del Santuario della Coelimanna fino alle antiche masserie) e i percorsi naturalistici della “Serra Mucurone”. 
Venerdi apre l’iniziativa l’Istituto Comprensivo con la presentazione del Progetto di Educazione Ambientale. Sabato, nell’aula consiliare alle 18.30 presentazione dei volumi Via Francigena. Cammini di Fede e Turismo Culturale e In transito verso l’Oriente. Le Vie Francigene tra arte, culture e territori. Alle 20.30 nei giardini del Comune Sapori, profumi e colori del Salento, a cura dell’Associazione “Salute Donna” con mostra di pittura a cura di Antonio Baldassarre, Amedeo Cianci, Maria Grazia Vella . Domenica in programma una passeggiata lungo la Via Francigena e inaugurazione dei percorsi naturalistici. “Abbiamo aderito con slancio -afferma la consigliera alla Cultura e Istruzione, Maria Bondanese– e l’evento vede l’impegno a rendere sempre più accogliente il proprio paese, aperto a tutti i  visitatori che amano scoprire ambienti ricchi di bellezze artistiche e paesaggistiche. 
 
(G.N.)