Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
mostra Iran Lecce Biblioteca Bernardini

Uno sguardo sull’Iran in mostra a Lecce

Sabato 18 febbraio presso la Biblioteca Bernardini gli scatti del fotoreporter iraniano Manoocher Deghati

Quarant’anni di fotografia, uno sguardo sull’Iran. Sabato 18 febbraio alle 18 presso la Biblioteca Bernardini di Lecce si terrà un incontro con il fotoreporter iraniano Manoocher Deghati

Dialogano con l’autore: il fotoreporter leccese Claudio Longo, la professoressa di Storia e Cultura del Medio Oriente e dei Balcani di UniSalento Rosita D’Amora, Giovanna Frezza dell’Ambasciata d’Italia a Teheran dal 2008 al 2013, la presidente di Arci Lecce Solidarietà Anna Caputo.

L’associazione culturale “Lecce 77” prosegue così con l’attività di promozione sociale e culturale presentando stavolta il lavoro di Manoocher Deghati, fotoreporter di fama internazionale che ha scelto di vivere a Martina Franca, tra i trulli della Valle d’Itria.

I protagonisti della fotografia di Deghati sono afgani, egiziani, costaricani e nicaraguensi. Le loro immagini, scattate in tempi e luoghi diametralmente opposti, sembrano rasentare l’assurdo e appaiono talvolta in alcuni casi simulate e artefatte, dimostrando a volte come la realtà riesca a superare se stessa.

Nato a Orumieh (Iran) nel 1954, Manoocher Deghati ha fotografato i conflitti in Libano, Nord Irlanda, Stati Uniti, Panama, El Salvador, Nicaragua, Guatemala, Honduras, Kuwait, Bosnia, Sudan, Somalia, Libia, Egitto, Israele e Palestina, Algeria, Marocco, Turchia, Arabia Saudita, Siria, Bangladesh, Etiopia, Filippine, Kenya, Sierra Leone, Uganda e Abu Dhabi. Nel 1996 è stato gravemente ferito da un cecchino israeliano mentre documentava, per l’Agence France Press (AFP) il conflitto israelo-palestinese a Ramallah. Rimpatriato in Francia, ha trascorso due anni all’ospedale “Les Invalides” per veterani di guerra, dove il presidente francese Jacques Chirac andò a fargli visita; per questo ricevette il passaporto francese.

Creatore e direttore dell’unità fotografica delle Nazioni Unite (UN-OCHA/IRIN) e di AINA Photojournalism Institute in Afghanistan, direttore fotografico per Agence France Press (AFP) e Associated Press (AP), Manoocher Deghati pubblica regolarmente i suoi lavori fotogiornalistici su National Geographic Magazine. Docente Masterclass per World Press Photo Amsterdam, nel 1984 ha vinto il primo premio del concorso nella categoria “News Feature” con un reportage sulla guerra tra Iran e Iraq, mentre nel 1986 si è aggiudicato il terzo posto nella categoria “Daily Life”.

L’incontro è organizzato dall’associazione Lecce 77 con il Polo Biblio-Museale di Lecce e la Biblioteca Bernardini. Info: Claudio Longo tel. 339.7592094; fotoreportage@libero.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *