Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Salvate le palme cittadine dal punteruolo rosso”

“Il punteruolo rosso mette in pericolo le palme del parco comunale”. L’allarme è stato lanciato sottoforma di lettera al sindaco Adriano Merico dai responsabili locali di quattro partiti politici, i quali per conoscenza hanno “girato” la missiva anche all’osservatorio fitosanitario regionale.
“La rapida diffusione dell’insetto e le sue devastazioni -scrivono Alberto Cacciatore (Udc), Biagio Coi (Pdl), Tiziano Greco (Destra di Base) e Luigi Sansone (Alleanza Puglia)- hanno portato la Regione ad invitare le amministrazioni comunali a collaborare nella mappatura delle zone infestate poiché solo un tempestivo abbattimento delle palme malate risulta essere il metodo più valido per arginare gli effetti del punteruolo. Nonostante tutto ciò, da alcuni mesi sono presenti all’interno del parco comunale, e non solo, essenze arboree che presentano chiari i sintomi dell’infezione, senza che nessuno abbia preso ancora i provvedimenti necessari. È per questo -conclude la nota- che si rende necessaria l’adozione di provvedimenti, onde evitare che il fenomeno possa ulteriormente diffondersi e mettere in pericolo la pubblica incolumità”.