Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
diego-lazzari

“Romanzo del corpo assente”, presentazione a Maglie

Giovedì 20 aprile presso la Fondazione Capece il libro di Diego Lazzari

Giovedì 20 aprile alle 19 presso la Galleria Capece in piazza Capece a Maglie sarà presentato il libro sul mosaico d’Otranto di Diego Lazzari, dal titolo “Romanzo del corpo assente. Dialoghi delle dodici stanze”. Oltre all’autore partecipano il giornalista Marcello Favale e il sacerdote don Matteo Musarò; letture a cura di Danila Canitano e brani per violino del maestro Michele Bracco.

L’opera è un giallo ambientato all’epoca in cui si componeva il mosaico (1163).  “Vicende misteriose, delitti e fatti terribili s’intrecciano con le fedi che muovono i protagonisti, la vita e la morte violenta di alcuni di essi e le idee di quelle genti che popolavano il Mediterraneo all’epoca in cui fu scritto dal Monaco Pantaleone il mosaico della Cattedrale di Otranto”.

I fatti narrati si intrecciano con le fedi che muovono i personaggi del racconto. Le convinzioni fondanti dei protagonisti si comunicano attraverso le “stanze”, cioè i dialoghi del racconto stesso, che ispirano le figure del mosaico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *