Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Contratto bancari, i sindacati chiedono 450 euro mensili in più

In due assemblee saranno chiamati a esprimersi i lavoratori

Lunedì 19, presso la Fondazione Filograna a Casarano, e martedì 20 giugno 2023, presso l’Hotel Leone di Messapia sulla Lecce-Cavallino, le lavoratrici e i lavoratori del settore bancario della provincia di Lecce sono chiamati a discutere e ad approvare la piattaforma di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) Abi, scaduto il 31 dicembre 2022 dopo l’ultimo rinnovo del 19 dicembre 2019.

Lo scorso 26 aprile l’ABI e le organizzazioni sindacali FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, UILCA e UNISIN hanno firmato una nuova proroga del verbale di accordo stipulato in data 27 gennaio 2023, senza effetti di ultrattività e ferma restando la decorrenza al 1° gennaio 2023 degli effetti del prossimo rinnovo.

La piattaforma rivendica non solo un riconoscimento economico comprensivo dell’inflazione e dell’incremento di produttività e redditività del settore nel triennio di validità del contratto 2023-2025, ma anche condizioni migliorative dal punto di vista normativo, a partire dal rafforzamento e dall’estensione dell’Area Contrattuale per arrivare al potenziamento dei diritti connessi alle politiche di conciliazione.

La richiesta economica di 435 euro medie mensili, motivata dall’impegno profuso dalle lavoratrici e dai lavoratori in un difficile momento storico (pandemia, guerra, inflazione galoppante) e dalla necessità di recupero del potere reale di acquisto delle retribuzioni, viene accompagnata, tra le altre richieste, dalla proposta di una riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, con l’obiettivo di un maggiore benessere lavorativo, anche attraverso diritti, tutele e Welfare pienamente esigibili in virtù delle vicende che hanno caratterizzato il settore negli ultimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *