Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Rigenerazione urbana, c’è tempo fino al 28 settembre per presentare i progetti

Per il progetto, finanziato con fondi FESR Puglia 2007 – 2013 (Asse VII, Linea di intervento 7.1, Azione 7.1.1), sono previste risorse per 300mila euro. Il bando pubblico finanzierà le migliori idee presentate dalle associazioni nell’ambito del progetto di Secondo stralcio che ridisegna il quartiere Leuca a partire da Parco Tafuro, attraverso via Pordenone, via Leuca fino al Monumento ai  Caduti e Porta San Biagio. 
Le proposte progettuali dovranno far riferimento ai seguenti settori di intervento: rigenerazione ecologica e/o sociale e/o culturale di spazi urbani, contrasto all’esclusione, creazione di connessioni materiali ed immateriali tra abitanti, spazi, funzioni.
Le iniziative dovranno essere finalizzate alla rivitalizzazione degli spazi pubblici e il loro uso sociale; favorire la creazione di reti di socializzazione per e tra i residenti dell’area oggetto del programma di rigenerazione; basarsi su un’idea-guida di rigenerazione legata ai caratteri ambientali e storico-culturali dell’ambito territoriale interessato, alla sua identità e ai bisogni e alle istanze degli abitanti.
Sono invitati a partecipare all’Avviso pubblico gli “organismi senza scopo di lucro”. Ciascuno di essi potrà presentare solo una proposta che prevede un contributo massimo ammissibile a fondo perduto di 20mila euro.
La documentazione dovrà pervenire, a pena di esclusione, al Protocollo Generale del Comune di Lecce (via Rubichi, 1) entro e non oltre le ore 12 del 28 settembre. Per informazioni: www.comune.lecce.it.