Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Rete dei comuni messapici, si continua con successo

Un nuovo incontro e nuove adesioni per il progetto lanciato dal Comune di Poggiardo al fine di valorizzare il patrimonio archeologico dell’antica civiltà del Salento
 

Un percorso iniziato negli scorsi mesi e che in questi giorni ha segnato un’altra tappa. L’obiettivo è quello di valorizzare la civiltà messapica creando una rete tra i Comuni delle province di Lecce, Brindisi e Taranto su cui insistono testimonianze dell’antica popolazione. L’idea è partita dal Comune di Poggiardo ed è presto stata accolta da numerosi altri Comuni, primo tra tutti quello di Cavallino, che lo scorso 27 febbraio, presso la propria sede consiliare, ha ospitato un nuovo incontro tra tutte le Amministrazioni aderenti, a cui si è aggiunta, proprio in questa occasione, anche l’Università del Salento.
Si tratta di una iniziativa che conta esperienze simili in Italia e in Europa, le quali, una volta concretizzatesi, hanno portato numerosi vantaggi, gli stessi che si pongono i Comuni pugliesi: valorizzare e promuovere, anche all’esterno, la civiltà messapica porterebbe benefici quali una maggiore conoscenza della nostra storia, ottenendo il massimo rendimento dal ricco patrimonio storico e archeologico legato a questo popolo per migliorare e incrementare l’attrattiva e l’offerta turistica di tutto il territorio.
Presente all’incontro della scorsa settimana anche il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati il quale, da promotore dell’idea, crede fortemente nelle potenzialità di questo progetto: “Poggiardo e Cavallino hanno avviato insieme un percorso col quale giungere alla creazione di un sistema in cui si aggregano tutti i Comuni messapici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. L’idea è quindi quella di mettere insieme questa nostra grande tradizione e valorizzare così il nostro inestimabile patrimonio. Sono già numerosi i Comuni che hanno scelto di seguire questo progetto, ma vorrei esprimere tutta la mia soddisfazione per l’ultima adesione, quella dell’Università del Salento”.
Intanto la rete potrebbe ampliarsi ulteriormente con i possibili ingressi anche dei comuni di Mesagne, Latiano, Manduria, Ostuni e Fasano. Un’iniziativa che quindi vuole dare un importante slancio al turismo culturale e che ribadire a tutto il territorio nazionale che la Puglia e il Salento non sono solo estate e vacanze.

 

Alessandro Chizzini