Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Biblioteca Bernardini Lecce

Quasi 500 utenti in un anno

La Biblioteca “Bernardini” rende noti i dati 2022 dell’Emeroteca Storica Salentina

Quasi 500 utenti in presenza e 200 online. La Biblioteca “Bernardini” di Lecce ha reso noti i dati relativi alle presenze di studiosi e ricercatori presso l’Emeroteca Storica Salentina, che conserva i giornali e le riviste pubblicate in Terra d’Otranto dall’Unità d’Italia in poi. Anche nel 2022, dunque, centinaia di utenti hanno frequentato l’Emeroteca per motivi di studio, ricerca o semplicemente per interesse e curiosità. Il dato presenta un significativo incremento (dai 456 utenti del 2022 ai 329 dell’anno precedente, a cui vanno ad aggiungersi 193 richieste soddisfatte online). «Come si può facilmente comprendere – commenta il responsabile dell’Emeroteca Storica Salentina, Gabriele De Blasi – la nostra utenza è un po’ diversa rispetto a quella che frequenta gli altri servizi della Biblioteca. Si tratta, infatti, di persone che, nella maggioranza dei casi, si fermano in Emeroteca anche per più giorni, leggendo e consultando più annate, nonché più raccolte delle centinaia di testate salentine che conserviamo».

L’Emeroteca Storica Salentina, infatti, custodisce giornali raccolti in quasi centosessant’anni, ciò che può definirsi la vera e propria “memoria storica” delle comunità della Terra d’Otranto. «La ricchezza delle nostre collezioni – prosegue De Blasi – si deve soprattutto alla passione e alla sensibilità di Nicola Bernardini, che diresse la Biblioteca dal 1902 al 1928, e Teodoro Pellegrino, che ne fu il responsabile dal 1935 al 1973».

Sia Bernardini che Pellegrino, valenti bibliotecari e brillanti giornalisti, ebbero molto a cuore il fondo “Emeroteca”, arricchendolo e contribuendo a renderlo un luogo di ricerca unico. Un patrimonio, peraltro, che, oggi, grazie alle moderne tecnologie informatiche, può essere consultato anche on-line, grazie al sito “bibliando.it”, che raccoglie in formato digitale buona parte dei giornali conservati nell’Emeroteca Storica Salentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *