Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Programma del Carnevale 2016

La storia del Carnevale impone a tutta la cittadinanza di continuare a credere nell’evento che da anni caratterizza e identifica Supersano. L’edizione che ci apprestiamo a vivere è la 36esima e riporta il buon umore, ispira creatività, fantasia, è uno dei periodi in cui non si pensa ad altro, c’è un vero e proprio distacco dalla cruda realtà che il contesto sociale ci “impone” di vivere. Sono tutti al lavoro, dalle sarte che con premura e fino a tarda notte con la luce artificiale sono lì ansiose a terminare i vestiti, ai bambini delle scuole con i loro lavoretti da esibire durante le sfilate ai giovani e meno giovani che finito il proprio orario di lavoro si segregano nei loro locali chi a preparare la cartapesta, chi la scenografia, chi si occupa della comunicazione degli eventi e chi invece ha il compito tutte le sere di mettersi davanti ad un braciere e arrostire la carne per tutti coloro che ‘lavorano’.

Lo spirito del Carnevale mostra il suo volto durante gli spettacoli, le sfilate, le esibizioni ma in realtà nasce proprio in quei luoghi di aggregazione che per mesi (si inizia a settembre) sono affollati da coloro che vivono questi luoghi come i bar di una volta dove è possibile condividere del tempo insieme e raccontarsi le vicissitudini della quotidianità. Tutto ciò succede perché i supersanesi vivono la tradizione sin da bambini in quanto le scuole pubbliche e private, seppur con tanti sacrifici, si organizzano per parteciparvi e si fa in modo che per i bimbi non sia semplicemente una sfilata di Carnevale, ma bensì una tradizione e un valore che cresce con l’ età.

L’edizione che ci apprestiamo a vivere vedrà la partecipazione dei gruppi Juniores, dei carri allegorici e dei gruppi Seniores che promettono un divertimento mai visto. I giorni delle sfilate di carri e gruppi mascherati saranno il 31 gennaio, il 7 febbraio e il 9 febbraio; i cortei inizieranno da Parco delle Rimembranze, attraverseranno alcune strade principali del paese e termineranno in piazza Magli che sarà teatro delle esibizioni finali. 

Per informazioni: tel. 0833.632514, segreteria. supersano@libero.it