Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Posteggiatori molto abusivi

È un fenomeno diffuso da tempo quello dei “guardamacchine” a Lecce ma, negli ultimi tempi, anche per l’aumento dei turisti, ha assunto dimensioni esasperanti. Decine di segnalazioni da parte di automobilisti allo Sportello dei Diritti hanno rivelato un livello di indignazione sempre più alto e una cresciuta invadenza degli stessi parcheggiatori abusivi, soprattutto in alcune aree della città scarsamente illuminate e controllate. È quanto accaduto ad esempio qualche giorno fa ai danni di un gruppo di turisti abruzzesi che sono stati letteralmente inseguiti e costretti a versare un “obolo” ad alcuni soggetti, tra cui una donna, che controllavano il parcheggio nelle vicinanze del Cimitero di Lecce.

Il Codice della Strada prevede una sanzione pecuniaria, elevata dall’ultima legge, da 1.000 a 3.500 euro. Tale provvedimento, per molte di queste persone spesso nullatenenti, non costituisce un deterrente, mentre ha invece una certa forza dissuasiva la confisca delle somme indebitamente percepite e la presenza delle Forze dell’ordine come della Polizia Municipale riduce sensibilmente il fenomeno. 

In alcune città come Napoli sono state avviate recentemente (e con buoni risultati) vere e proprie operazioni di Polizia per contrastare il fenomeno, applicando la nuova normativa sulla sicurezza urbana prevista dalla Legge 18 aprile 2017, n. 48. Si spera che anche la città di Lecce segua l’esempio. 

 

Pasquale De Santis