Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Porcu meu

Giunta ormai alla sua 31esima edizione, la “Sagra de lu Porcu meu” si presenta come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle tradizioni e degli eventi tipici salentini. Fin dalla prima edizione, in modo sempre crescente, gli appassionati di paesi vicini e lontani si riversano per le strade del paese per prendere parte a questo evento che ha saputo guadagnarsi il favore del pubblico e degli appassionati di musica salentina, vista anche la qualità degli ospiti che ogni anno contribuiscono a decretare il successo della festa. Il protagonista della sagra è come sempre il maiale, che potrete degustare in tutte le salse: lesso, arrostito e in tante altre specialità, naturalmente accompagnato da buon vino e altre ghiottonerie tipiche.

Come sempre la sagra si articolerà in due giornate, sabato 15 e domenica 16 ottobre, con un’anticipazione venerdì 14: presso l’Agriturismo “Panzanari” a Muro Leccese alle 18 avrà luogo l’incontro dal titolo “Il maiale e il Salento”, al quale parteciperanno i rappresentanti dei comitati Porcu Meu Muro Leccese, Fiera di San Vito a Ortelle, Lu Panire te e site a Palmariggi, Pro Loco di Giurdignano, con il coordinamento di Pino De Luca; alle 20 la cena “Porcu Meu 2016” (info e prenotazioni: Eupremio 360.250531, Antonio 371.1262459. 

Sabato 15 spazio al divertimento con il “Popular fest” presso l’Area Mercatale: il programma prevede alle 21 l’esibizione del gruppo di musica popolare salentina Mute Terre; a seguire, alle 23, il reggae internazionale di Unity and Love. Domenica 16 al via alle 8 la tradizionale Fiera mercato, mentre alle 17 appuntamento imperdibile con l’appassionante cuccagna “Porcu Meu”. Il programma musicale della giornata prevede alle 20.30 il Carlo Canaglia Trio e alle 22 Enzo Petrachi e la Folk Orchestra, special guest Adriatic Sound e Terron Fabio from Sud Sound System. 

Nel corso delle serate a partire dalle 19 saranno attivi stand enogastronomici per la degustazione di piatti a base di maiale e altre specialità salentine. Non mancherà davvero nulla anche quest’anno, dunque. La “Sagra de lu “Porcu meu” vi aspetta per le strade in festa del paese e nel piazzale dell’aria mercatale.