Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
travancore-marittima

Il piroscafo che affondò a Marittima

Oggi a Diso i Lions commemorano il naufragio “Travancore”

Anniversario del naufragio del piroscafo inglese “Travancore” nelle acque dell’insenatura “Acquaviva”: sabato 18 marzo a Palazzo Vecchio a Marittima di Diso cerimonia di commemorazione del salvataggio dell’equipaggio ad opera della popolazione. Alle 10 avrà inizio cerimonia Lions e il convegno “La valigia delle Indie e l’importanza della Terra d’Otranto negli scambi commerciali tra Europa e India; Naufragio del “Travercore”.

Previsti i saluti del sindaco Salvatore Coluccia, dell’assessore al Turismo Giandomenico Letizia, del presidente del Lions Club Lecce Santa Croce, dottor Maurizio Pisanò. Interverranno poi il medico e scrittore Giuseppe R. Negro, il professor Giacomo Carito (presidente sezione Brindisi della Società di Storia Patria Puglia), il professor Franco Antonio Mastrolia (docente di Storia Economica dell’Università del Salento), il professor Domenico Urgesi (presidente della Società Storica di Terra d’Otranto), il professor Antonio Maria Caputo (membro della Società di Storia Patria Puglia sezione di Brindisi).

Le conclusioni saranno affidate al dottor Negro; alle 11:15, al termine del convegno, ci si sposterà alla Pro Loco per la cerimonia di svelatura della targa commemorativa. Alle 12 in programma visita al museo dei Maestri d’ascia di Marittima e alle 12:30 trasferimento presso l’insenatura dell’Acquaviva per visita guidata dal maestro Antonio Frassanito dei Maestri d’ascia di Marittima del luogo del naufragio.

(foto: tavola realizzata a mano da Giuseppe Nuzzo Corso)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *