Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Pier Paolo Pasolini e la “sua” Grecìa Salentina

Nella sala “Sergio Torsello” presso l’ex Convento degli Agostiniani lunedì 10 aprile si terrà un incontro per ricordare Pier Paolo Pasolini e il suo intenso rapporto personale e di studio con la Grecìa Salentina, l’interesse per le minoranze linguistiche, i dialetti e la visita ai cantori di Calimera. Interverranno Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano, e Luigi Chiriatti, direttore scientifico dell’Istituto Diego Carpitella. Dopo il dibattito, la serata proseguirà con la proiezione di Stendalì. Suonano ancora film documentario di Cecilia Mangini (Kurumuny 2005). L’evento è organizzato dall’Istituto Diego Carpitella con il patrocinio della Regione Puglia. 

 La mattina del 21 ottobre 1975 Pier Paolo Pasolini tenne una lezione al Liceo Classico “Palmieri” di Lecce dal titolo “Volgar’eloquio”, nel pomeriggio invece si spostò a Calimera dove incontrò alcuni tra i cantori maggiormente rappresentativi della tradizione popolare del Salento. Questa fu la sua ultima apparizione pubblica: solo qualche giorno dopo sarebbe stato barbaramente assassinato.