Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Pensieri politici a confronto

Fino al 17 dicembre al Palazzo della Cultura un ciclo di incontri con docenti dell’Università del Salento per conoscere i temi e i personaggi della politica italiana del XX secolo 

 

Si chiama “Ponti e dialoghi delle politiche” il progetto finanziato al Comune di Poggiardo dalla Regione Puglia nell’ambito del “Programma delle Attività Culturali per il triennio 2013/2015” che intende realizzare un ciclo di sei incontri finalizzati alla conoscenza e alla diffusione del pensiero di uomini che hanno segnato, con la propria pratica politica, cambiamenti e dialoghi tra le diverse linee di pensiero caratterizzanti la storia recente. Gli incontri, con docenti dell’Università del Salento, sono partiti lo scorso 22 ottobre presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo e termineranno il prossimo 17 dicembre. 

Il primo dei sei incontri, tenutosi il 22 ottobre è stato dedicato a “Don Sturzo e De Gasperi”, con relatore Cosimo Quarta, professore associato di Filosofia morale; il 29 ottobre si è invece svolto l’incontro dal titolo “Democrazia e utopia come soluzione alla crisi della società attuale” con Giuseppe Schiavone, ordinario di Storia del Pensiero politico. 

Il prossimo appuntamento è previsto per il 5 novembre con “Il diritto di cittadinanza e la politica internazionale. Il contributo delle donne nella democrazia italiana”, con la dottoressa Anna Rita Gabellone. Seguiranno, poi, gli ultimi tre incontri: il 26 novembre Carlo Alberto Augieri, ordinario di Critica letteraria ed Ermeneutica del testo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, relazionerà su “Risposte alla modernità: l’umanesimo cristiano in Davide Maria Turoldo e don Tonino Bello”; il 3 dicembre si discuterà di “La politica delle migrazioni”, con i professori Cosimo Quarta, Giuseppe Schiavone, Carlo Alberto Augieri e la dottoressa Daniela Martina, la quale si concentrerà su “Il problema delle migrazioni in Alexis De Tocqueville alla luce degli attuali fenomeni migratori”; il 17 dicembre, infine, il professori Schiavone, Augieri e Quarta relazioneranno su “La politica giovanile oggi sulla base delle esperienze dei padri costituenti”.

“Ponti e dialoghi è un progetto a cui tenevamo particolarmente -dichiara il sindaco Giuseppe Colafati- e siamo quindi soddisfatti del finanziamento ottenuto che ci consente di avviare un nuovo ambito d’azione, legato alla valorizzazione della storia politica del XX secolo a livello regionale e nazionale, e di rispondere alla necessità di tenere aperto il dialogo tra le generazioni con l’obiettivo di trasmettere valori e conoscenze che hanno caratterizzato la storia contemporanea più recente”. 

 

Alessandro Chizzini