Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Otranto e San Cassiano migliori “Comuni Bicicloni” secondo Legambiente

I due Comuni salentini, insieme a Bitonto e Bari, sono i vincitori della prima edizione di un’iniziativa Legambiente Puglia che premia la mobilità sostenibile 
 
“Comuni Bicicloni” è un progetto di Legambiente Puglia che ha come obiettivo quello di fotografare lo stato della mobilità sostenibile nei Comuni pugliesi, realizzato con il contributo dell’Assessorato alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Puglia e con la collaborazione dell’Anci Puglia. Legambiente, infatti, ha raccolto i dati relativi all’anno 2011 attraverso l’invio di un “ciclo-questionario” ai 258 Comuni della regione, di cui hanno risposto in 74. Al termine sono state stilate le classifiche prendendo in considerazione la capacità di soddisfare i quesiti presenti nelle macro-aree: infrastrutture (presenza di piste ciclabili, isole pedonali, zone a traffico limitato, zone 30); politiche sulla mobilità sostenibile (attività di sensibilizzazione, percorsi ciclabili per studenti e bambini realizzati dalle amministrazioni comunali, realizzazione di un Piano della Mobilità e presenza di un mobility manager); risposta dei cittadini alla mobilità sostenibile (quali mezzi di trasporto utilizzano i cittadini per gli spostamenti in città); ricezione turistica ed associativa (la presenza sul territorio di strutture turistiche e di associazioni che favoriscono e promuovono l’utilizzo della bicicletta, presenza di ciclofficine per la vendita, il noleggio e la riparazione di biciclette). 
Ed ecco i 4 Comuni vincitori. San Cassiano come “Piccolo Comune Biciclone”, per la presenza di un servizio di bike sharing, caratterizzato da 25 stalli e 6 cicloparcheggi ad interscambio. Ulteriore elemento positivo è la presenza di un Ufficio Bicicletta, di ciclofficine e associazioni che favoriscono e promuovono l’utilizzo della bicicletta. Otranto come “Medio Comune Biciclone”: sono presenti numerose strutture turistiche che favoriscono l’utilizzo della bicicletta. Molte le iniziative di sensibilizzazione realizzate durante il 2011, anche grazie alla presenza e alla collaborazione di ciclo-officine e associazioni. Attivo anche il servizio di bike sharing, riservato solo ai possessori della tourist card. Gli altri premiati sono stati i Comuni baresi di Bitonto per la fascia “Grande Comune Biciclone” e Bari “Comune Biciclone Capoluogo di Provincia”. Secondo i dati di Legambiente Puglia, è molto curioso che il piccolo centro di San Cassiano, Bari e Foggia sono gli unici Comuni in Puglia a possedere  l’Ufficio Bicicletta.
“Le due ruote si stanno prendendo la loro rivincita sul traffico, anche se in Puglia c’è ancora molto da pedalare -ha commentato Francesco Tarantini, presidente Legambiente Puglia-. Il primo rapporto Comuni Bicicloni, redatto su 74 unità, ci restituisce una fotografia in chiaroscuro. Sul fronte delle infrastrutture si raggiunge la sufficienza, mentre in merito alle politiche poste in essere dalla Amministrazioni per promuovere la mobilità sostenibile la situazione è deficitaria. È buona invece la presenza di ciclofficine e di associazioni impegnate sul tema della mobilità di contro alla carenza di strutture turistiche che favoriscono la ciclabilità”. 
 

“Abbiamo voluto la bicicletta. Ora pedaliamo con piacere”

 
Grande la soddisfazione dei primi cittadini di San Cassiano e Otranto all’indomani dell’assegnazione del riconoscimento 
 
La contentezza viaggia sulle due ruote, dal Parco dei Paduli alla riviera adriatica. Il sindaco di San Cassiano, Gabriele Petracca, afferma soddisfatto: “Il premio assegnatoci da Legambiente è una importante gratificazione che premia il lungo lavoro svolto negli ultimi anni dall’Amministrazione comunale. Lavoro che parte innanzitutto dalla individuazione di un’area di rilevante interesse naturalistico e paesaggistico quale il Parco agricolo multifunzionale dei Paduli, inserito, con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’assessorato all’Assetto del territorio, nel Piano paesaggistico territoriale tematico regionale. Tale lavoro continuerà poi con la realizzazione di una pista ciclabile, che collega i comuni con il Parco agricolo multifunzionale dei Paduli”. 
Gli fa eco il primo cittadino di Otranto, Luciano Cariddi: “Ci fa piacere essere stati riconosciuti nell’ambito dei Comuni Bicicloni tra i territori attenti alla mobilità sostenibile. In particolare ci gratifica il fatto che la nostra città venga premiata per alcune iniziative portate avanti in questi anni relative alla destinazione di alcune aree ad isole pedonali, zone a traffico limitato, aree a parcheggio satelliti al centro urbano, bike sharing cittadino. Come per le altre attestazioni avute in questi anni, riceviamo questo riconoscimento quale stimolo a continuare su questa strada per rendere sempre più vivibile la nostra città”. 
 
Pasquale Marzotta