Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
caprarica-locandina

“Oro, Forca e Fiamme” a Caprarica di Lecce

Il romanzo di Marcello Introna sarà presentato venerdì al frantoio di via Roma per le Giornate Europee del Patrimonio

La presentazione del romanzo storico “Oro, Forca e Fiamme” di Marcello Introna dà il via alle Giornate Europee del Patrimonio a Caprarica di Lecce. Appuntamento venerdì 27 settembre alle 19 al “Frantoio elettrificato Fam. Lubelli” di via Roma. Eventi anche nel weekend del 28 e 29: l’architetto Antonio Monte, vicepresidente dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico curerà sabato e domenica le visite guidate (sabato 28 dalle 16 alle 18.30, domenica 29 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30).

Tornando al romanzo di Introna, “Oro, Forca e Fiamme” (Mondadori) è un viaggio indietro nel tempo nella Bari nel 1667 sconvolta dalla peste. L’autore dialogherà con le docenti Marcella Rizzo (Italiano e Latino) e Laura Pedone (Filosofia e Storia e curatrice della Rassegna).

Il tema scelto quest’anno dal Consiglio d’Europa è “Il patrimonio in cammino”, per riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione per terra e per mare, connessioni e reti che dal passato a oggi hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture, la condivisione di conoscenze, pratiche artistiche, abilità artigianali e innovazioni tecniche, contribuendo alla formazione della nostra identità.

Il Comune di Caprarica di Lecce, insieme all’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, grazie alla disponibilità della Famiglia Lubelli, apriranno lo stabilimento oleario elettrificato di via Roma dove, per avviare queste speciali giornate e nell’ambito della rassegna Corti Narranti, venerdì 27 come detto si presenterà il libro di Marcello Introna.
Il luogo scelto per la presentazione celebra la Caprarica Città dell’Olio, che con 12 strutture produttive è stato uno dei più importanti centri del Salento per la produzione di olio «lampante» prima e, in seguito di olio «fino». L’oleificio è stato modificato dopo il primo quarto del Novecento passando così dalla “forza animata” alla “forza inanimata” grazie all’energia idraulica prima ed elettrica successivamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *