Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nuovo look per il giardino del Museo della Memoria

Il Museo della Memoria di Santa Maria al Bagno si rinnova: diversi interventi di restyling sono infatti stati eseguiti nel giardino retrostante la struttura. Lo spazio ritrovato infatti potrà essere utilizzato, fanno sapere dal Comune, per convegni e iniziative varie. Il presidente dell’Associazione Pro Murales Ebraici, Paolo Pisacane, ha suggerito invece di organizzare nel rinato giardino una rassegna cinematografica, da svolgersi nel periodo estivo: proiezioni all’aperto che, secondo Pisacane, potrebbero essere denominate “Cinema in giardino”. 

Nel frattempo, al di là delle iniziative prossime a venire, gli amministratori si godono i lusinghieri numeri raggiunti dal Museo nei primi mesi del 2015: sono stati infatti circa 7mila i visitatori che da gennaio a settembre hanno visitato la struttura. Pertanto buone performance in termini di fruizione, come sottolinea il primo cittadino Marcello Risi: “Numeri mai raggiunti prima che testimoniano come Nardò e i suoi beni attrattori siano in continua crescita”, sottolinea il primo cittadino. Per l’Assessore alla cultura Mino Natalizio “gli interventi previsti nel Sac, completamente finanziati dalla Regione Puglia e seguiti dall’Ufficio Europa del Comune, stanno favorendo e non poco la fruizione turistica del nostro territorio”. Il riferimento dell’assessore è agli altri interventi in ambito culturale e di accoglienza turistica finanziati in questi mesi: ape calessino, taxi-boat e teatro-tenda.

 

Stefano Manca