Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
oronzo-parlangeli-novoli

Novoli celebra Oronzo Parlangeli

Conferenze a cent’anni dalla nascita dello studioso

Venerdì 19 maggio presso la Saletta della Cultura di Novoli si è tenuta una conferenza per celebrare lo studioso novolese Oronzo Parlangeli nel centenario della nascita. Ospite relatore è stato il linguista Alberto Sobrero, professore emerito dell’Università del Salento, autore di numerosi saggi di dialettologia, educazione linguistica e sociolinguistica. Sobrero durante l’incontro ha affrontato il tema “La carta dei Dialetti Italiani: un archivio e una visione”, concentrando l’attenzione su quell’opera di vasta portata che Parlangeli aveva ideato, ma che per la prematura morte lasciò incompiuta. Lo studioso novolese aveva infatti concepito la sua opera con l’intento di realizzare monografie dialettali regionali con materiali linguistici raccolti attraverso inchieste sul campo, condotte in maniera capillare e sistematica su tutto il territorio nazionale. Il rigore delle riflessioni teoriche e la precisione scientifica dell’impianto metodologico, pionieristici per gli anni ’60 del secolo scorso, continuano a essere importante punto di riferimento per la ricerca linguistico-dialettologica. Quello del 19 maggio è stato il secondo appuntamento dedicato a Parlangeli dopo quello dello scorso 8 maggio, incontro con il quale, sotto la direzione scientifica della linguista dell’Università del Salento Annarita Miglietta, si è dato avvio al progetto “Per Oronzo Parlangeli” a cento anni dalla nascita dell’illustre studioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *