Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Natale in contea

Chi arriva a Castro per la prima volta, quando si sarà riavuto dallo stupore di uno scenario unico al mondo, si chiederà come una cittadina di appena 2.500 anime, con le case colorate incollate alle falde, a grappoli sulla roccia, abbia una storia così gloriosa ed abbia potuto degnamente competere con città quali Lecce, Otranto, Oria e Bari. Ma dove sono le vestigia della Contea di Castro? La rappresentazione, che ritrae un passato carico di gloria, comincia dal castello, sospeso in cima alla città, e poi la Cattedrale, il palazzo vescovile, i palazzi gentilizi e le case antiche. Pare che da un momento all’altro, all’angolo, ad una svolta, appaia una popolana, un mercante, un nobile, nei costumi d’altri tempi, ricchi di merletti e di porpora orientale. Se poi si vogliono veder sul serio i costumi, basta fare un salto a Castro nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio dalle 17 alle 21, durante il “Natale in Contea”, nel borgo medievale della nostra città: allora sembrano ripopolare, come d’incanto, tutta una città medievale ricca e fiorente, abitata da tanti personaggi come il Vice-Re di Napoli, la gran contessa Elisa Gattinara, i cavalieri e le nobildonne, i mercanti e i popolani, l’esercito del Conte, gli arcieri del castello, il l vescovo Angelo Giaconia, il Capitolo della Cattedrale, l’esercito ottomano all’ordine dei Templari di Castro. 

Negli angoli più caratteristici del borgo antico si terranno rievocazioni di vita medievale con arti e mestieri, spettacoli itineranti, musici cantastorie, danzatrici, sbandieratori, combattimenti con spade, novità di quest’anno sarà la piazza d’armi, dove sarà allestito un accampamento con soldati ed arcieri. 

Le Associazioni Castro Medievale e Castro Antica, gelose custodi della preziosa memoria storica, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, hanno allestito, nel Borgo Medievale, la rappresentazione di tutto quanto è stato scritto.

Circa 100 figuranti in ricchi costumi d’epoca (realizzati a mano dalle sarte del luogo) rievocano episodi significativi della storia della Contea di Castro. Info: www.nataleincontea.it