Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nasce il Manifesto dell’agricoltura naturale nel Salento

In occasione dell’evento “La cosa pubblica”, sarà presentato il documento proposto dalla rete di aziende e cooperative che praticano agricoltura naturale e salvaguardano la biodiversità

 

Non è più un mistero per nessuno il fatto che il nostro territorio sia da tempo vittima di scempi ambientali: consumo del suolo con il tasso più alto in Italia, impoverimento degli habitat naturali, alta concentrazione di inquinanti nell’aria, nel suolo e nelle acque, opere fortemente impattanti (come la TAP). Per opporsi a tutto ciò, otto la spinta del gruppo di Salento Km0, è nata la Rete per l’agricoltura naturale del Salento che unisce numerose realtà tra la Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e Diritti a Sud di Nardò, che praticano agricoltura naturale e salvaguardano la biodiversità agricola. Quello della rete per l’agricoltura naturale non è un nuovo modello di sviluppo bensì un modello di vita, che mette al centro le persone, le relazioni umane e il rispetto reciproco. Un tessuto sociale ed economico che già esiste e che giorno per giorno vede l’adesione di nuovi soggetti intenti a ricostruire quel Salento vittima di sciagurate politiche agricole, economiche ed ambientali.

Il Manifesto dell’agricoltura naturale nel Salento, che sarà presentato venerdì 2 giugno alle 16.30 presso la sede di Karadrà in Contrada Cafazza ad Aradeo, sancisce dunque un patto tra realtà che si impegnano a intraprendere azioni concrete per difendere l’ambiente, proteggere la bellezza del paesaggio e tutelare la salute, basandosi non sulla competitività, ma sul mutualismo e sulla collaborazione, ponendo così le basi per la nascita di un distretto dell’agricoltura naturale salentina, Tra questi principi portanti del Manifesto: il rifiuto totale di utilizzo di prodotti chimici nella conduzione delle terre, la tutela della biodiversità e il recupero delle antiche varietà agricole del Salento, il rispetto della salute dei consumatori, ma anche il rispetto dei diritti dei lavoratori, la difesa e il ripristino del paesaggio storico e naturale. Il fine è dunque quello di costruire un’alternativa giusta e concreta al modello economico e di consumo imposto dalla grande distribuzione organizzata e dalle multinazionali.