Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Nasce ad Andrano il museo della tradizione popolare

L’Associazione Pro Loco riscopre usi, costumi, arti e mestieri del passato mettendo in mostra attrezzi da lavoro e suppellettili varie 
 
La locale Pro Loco, che opera da molti anni sul territorio, intende allestire presso le sale del Comune un museo della tradizione popolare. Un’iniziativa in perfetta sintonia con le principali finalità che l’Associazione da sempre persegue: la tutela, la conservazione e la valorizzazione delle risorse storico-culturali del territorio locale. L’idea nasce, infatti, dalla volontà di riscoprire usi, costumi, arti e mestieri appartenenti a epoche ormai lontane, per conservarne la memoria e tramandarne la “preziosa” conoscenza alle future generazioni. Si tratta, in sostanza, dell’organizzazione di una raccolta di oggetti antichi (attrezzi da lavoro, utensili, opere d’artigianato, pezzi d’arredamento, giocattoli, ecc.) da esporre in mostra permanente presso i locali comunali destinati ad accogliere il museo. In tal modo si spera di impedire che il tempo logori e cancelli le tracce del “faticoso” cammino di quanti ci hanno preceduto lungo il sentiero che ha portato allo sviluppo attuale della nostra civiltà.
La concreta attuazione del progetto prenderà l’avvio già a partire dai prossimi mesi. In una prima fase si provvederà a sensibilizzare la popolazione andranese nei confronti dell’opera da realizzare, invitando coloro che fossero in possesso di oggetti legati alla tradizione del passato di farne dono al museo. Seguirà, quindi, la raccolta del materiale da inserire nella collezione, che verrà poi opportunamente schedato e catalogato. “La costituzione in Andrano di un museo della tradizione popolare -spiega il presidente della Pro Loco, Giuseppe Urso– risponde innanzitutto all’esigenza di mantenere viva la conoscenza delle radici della nostra cultura. Intento della Pro Loco, dunque, non è semplicemente quello di reperire e dare sistemazione a delle antichità, bensì quello di far sì che di esse e della memoria storica che tramandano ne fruisca il maggior numero di soggetti”. 
Chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa può rivolgersi a: Associazione Pro Loco Andrano, via Michelangelo n. 25, tel. 0836.926695, mail: prolocoandrano@libero.it.
 
Mariapia Garrapa