Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Monitoraggio del radon, al via la seconda fase

Per i prossimi sei mesi presso alcune abitazioni del comune riprenderanno le misurazioni per verificare la presenza del gas radioattivo, nell’ambito dell’iniziativa di Arpa Puglia 

 

Sta per partire a Poggiardo la seconda fase di una iniziativa di carattere prettamente ambientale promossa da Arpa Puglia, in collaborazione con la Asl di Lecce e la Provincia di Lecce, e a cui ha aderito l’Amministrazione comunale. Si tratta di un progetto dedicato al monitoraggio del gas radon nelle abitazioni dei cittadini pugliesi, molti di questi residenti, appunto, anche a Poggiardo. 

Arpa Puglia ha individuato le abitazioni di Poggiardo dove è stato previsto di effettuare le misure di concentrazione di radon per due periodi consecutivi di sei mesi ciascuno. Negli scorsi giorni si è quindi conclusa la prima tranche del progetto e ora è tutto pronto per la seconda fase delle misurazioni. Da lunedì 20 a venerdì 24 aprile, dalle 10 alle 13.30, presso la sede municipale del Comune di Poggiardo, verranno consegnati ai cittadini aderenti i dosimetri, cioè i dispositivi utilizzati per la misurazione delle radiazioni del radon; nella stessa occasione si procederà anche al ritiro dei questionari consegnati nella prima fase ai cittadini, nonché alla georeferenziazione dei siti dove sono stati installati i dosimetri (con georeferenziazione si intende l’attività con la quale ai dati ottenuti dai monitoraggi vengono attribuite determinate informazioni in merito alla propria dislocazione geografica). 

Nella sola giornata di venerdì 24 aprile, poi, dalle 10 alle 13.30, sempre presso gli uffici comunali, i cittadini saranno supportati dal personale di Arpa Puglia–Dap/Bari, che provvederà a ritirare i dosimetri del primo semestre e i questionari, fornire eventuale assistenza nella compilazione dei questionari e consegnare i nuovi dosimetri del secondo ed ultimo semestre di indagine.

“Si tratta di una iniziativa molto importante -afferma il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati– perché monitora la presenza di un gas collegabile all’insorgenza di alcune patologie, soprattutto il tumore al polmone. Il progetto coinvolge circa 20 comuni salentini, ma l’adesione dei cittadini di Poggiardo è tra le più alte, come dimostra la massiccia presenza durante l’assemblea di presentazione dello scorso ottobre. Parliamo di un elemento che è stato sottolineato positivamente da Arpa Puglia, perché una maggiore adesione garantisce risultati attendibili. Ringrazio quindi i miei concittadini per la sensibilità dimostrata riguardo una iniziativa fondamentale per la salute umana”.

 

Alessandro Chizzini