Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
tavole-san-giuseppe-minervino

Minervino di Lecce prepara le Tavole di San Giuseppe

Tre giorni intensi di devozione religiosa, riti e gastronomia

Da venerdì 17 a domenica 19 marzo Minervino di Lecce si dedica alla tradizione, che culmina con la festa di San Giuseppe: in programma un convegno, due Gustolab, una mostra fotografica, alcuni momenti di musica e naturalmente la “Tavola dei 13 Santi” a chiusura della manifestazione, con alcuni personaggi del mondo della politica, dell’imprenditoria e del giornalismo pugliese a rappresentare come di consueto i convitati alle prese con i piatti della tradizione: gli stessi che potranno essere degustati presso gli stand enogastronomici allestiti per la festa.

Le Tavole di San Giuseppe richiedono la preparazione di ben i 169 piatti, esattamente 13 pietanze per ciascuno dei 13 Santi presenti. Tutti i cibi fanno parte della tradizione gastronomica del Salento, espressione della stagionalità: immancabile la pasta fresca di grano duro con ceci e cavoli, che nel dialetto locale è conosciuta come massa e nella frazione di Cocumola diventa vermiceddri, ma ci sono anche i lampascioni sott’olio – a rappresentare l’imminente passaggio dall’inverno alla primavera – e ancora le pittule, le verdure lesse, il baccalà, il pesce fritto e molto altro.

Le stesse specialità che vengono preparate e allestite sulle Tavole imbandite di molte case di Minervino, il pomeriggio del 18 e la mattina del 19, e offerte alla vista dei visitatori, che possono così sentirsi raccontare dalla voce degli stessi minervinesi una tradizione antica dettata dalla devozione religiosa e dalla virtù cristiana della carità, appunto. “Quest’anno proviamo a fare un salto di qualità: affidiamo una delle nostre tradizioni più radicate alla competenza e all’esperienza del Mercatino del Gusto, certi che questi quattro anni di collaborazione ci consentiranno di perpetuare la bellezza antica delle Tavole di San Giuseppe in un’ottica di innovazione e valorizzazione”, spiega il sindaco di Minervino Ettore Caroppo.

“Le Tavole di San Giuseppe costituiscono uno degli esempi più affascinanti del sentimento religioso diffuso pugliese”, aggiunge Michele Bruno, “una delle caratteristiche che rendono più attrattiva la Puglia agli occhi dei turisti, sempre più desiderosi di calarsi totalmente nella vita dei territori, senza limitarsi a visitarli e basta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *