Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Melissano e la Seconda Guerra Mondiale: storia e ricordi in un libro

Verrà presentato domenica 18 ottobre (a partire dalle 18.30) nelle sale  del centro culturale “Quintino Scozzi” un libro che racchiude la ricerca storica e documentale che Fernando Scozzi ha realizzato per raccontare e rievocare una delle parentesi più drammatiche dell’ultimo secolo. Quella riferita ai tragici eventi che in ambito locale sono stati generati dal conflitto mondiale che tra gli tra il 1939 e il 1945 vide confrontarsi da un lato le potenze dell’Asse guidate dalla Germania nazista e dall’altro gli Alleati e che, considerato il più grande conflitto armato della storia, costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri per un totale di 55 milioni di morti.
Emblematico il titolo scelto dal curatore dell’opera, Storia e memoria di una comunità: i melissanesi nella Seconda Guerra Mondiale, con la quale si è recuperato, dice Scozzi “un patrimonio di ricordi appartenenti a tutti i melissanesi e che agli stessi viene consegnato perché la storia collettiva è fondamento e insieme espressione dell’identità di una comunità”. L’evento culturale è organizzato dalla locale associazione di Pro Loco.
 

 

Daniele Greco