Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Lu sule, lu mare… lu pallone

di Stefano Manca

Domenica 28 maggio il Lecce vincendo a Monza ha conquistato la matematica salvezza. L’anno prossimo i giallorossi continueranno a giocare in serie A portando in giro la terra salentina nelle prestigiose piazze calcistiche italiane. Il successo sportivo appena ricordato è da qualche giorno ben impresso nella mente anche di chi segue poco o non segue affatto il calcio. Ed è proprio questo il punto: il calcio muove e smuove interessi e curiosità fino a coinvolgere anche chi si professa “ateo” al cospetto del Dio Pallone. Ci diciamo sempre, dinanzi a un successo sportivo, che è un intero territorio a vincere e non solo chi scende in campo. È vero ed è necessario che questo territorio “sfrutti l’onda” per ancorarsi alla serie A anche negli altri “campi”. Termine, quest’ultimo, stavolta inteso come “settori” e non come “rettangoli di gioco”. Il turismo, per esempio. Da anni ormai calcio e turismo non è affatto un accostamento improbabile. Se ne sono accorti gli imprenditori del territorio e persino gli ambienti universitari e accademici, che spesso in Italia promuovono percorsi formativi legati a questo interessante “cocktail”. Bellezze dell’arte e dell’architettura, ospitalità degli alberghi, qualità e varietà del cibo, possono essere elementi da valutare assieme a una partita di calcio? La risposta è sì: il turismo sportivo è qualcosa di esteso e, se ben sfruttato, di redditizio. Nota a margine: calcio a parte, molte città della provincia di Lecce soffrono tutt’ora per l’assenza di impiantistica sportiva adeguata per disputare campionati e allenamenti di volley, basket, nuoto. È un altro discorso ma, al più presto, va affrontato anch’esso.

(da Belpaese del 3 giugno 2023)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *