Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Lupo e Salento, un legame allo studio

Un appuntamento voluto per capire come e perché l’animale sia tornato ad abitare il territorio leccese

Il ritorno del lupo nel Salento: iniziamo a conoscerlo”. È questo il titolo dell’evento organizzato da Hic Sunt Lupi, il progetto di studio, monitoraggio e gestione del lupo nel Salento, finanziato dall’assessorato all’ambiente della Regione Puglia in collaborazione con Cnr – Iret di Lecce e Università Sapienza di Roma.

Si terrà mercoledì 3 aprile, alle ore 18.00, presso la biblioteca Bernardini (Convitto Palmieri) di Lecce, con ingresso libero. Dopo i saluti di Anna Grazia Maraschio, Assessora all’Ambiente della Regione Puglia, e del sindaco di Lecce Carlo Salvemini, l’evento prenderà il via con un ciclo di interventi che vedranno protagonisti Paolo Ciucci, professore associato dell’Università Sapienza di Roma, Dipartimento Charles Darwin, e membro Hic Sunt Lupi; Francesco Cozzoli e Francesco De Leo, ricercatori del Cnr – Iret di Lecce e responsabili scientifici di Hic Sunt Lupi; Ruben Cataldo, archeologo e presidente Archeo-Rec.

Un incontro di divulgazione scientifica e corretta informazione che spiegherà le ragioni del ritorno di questo grande predatore sul territorio salentino e come iniziare a conoscere le sue abitudini, comportamenti e gli aspetti storici che hanno legato la sua presenza al Salento.

“Paura e curiosità, diffidenza e fascino, leggenda e verità – spiega il team di ricercatori -. Nessun altro animale ci suscita tante emozioni contrastanti come il lupo. E ora è tornato in Salento. Iniziamo a conoscerlo. Apriamo un ciclo di incontri informativi per conoscere meglio questo predatore e le ragioni del suo ritorno in questo territorio, dopo un secolo di assenza”.

Oltre agli incontri informativi, il progetto Hic Sunt Lupi è entrato nella sua fase operativa di studio e monitoraggio, in una prima fase che vede l’installazione delle fototrappole e i sopralluoghi per la raccolta delle fatte, al fine di comprendere la dieta del lupo sul territorio e iniziare ad avere i primi elementi per una proposta di gestione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *