Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Luoghi della cultura da vivere 7 giorni su 7

Anche per il 2016 si rinnova l’offerta di iniziative che fino a dicembre coinvolgerà a vario livello ragazzi e adulti. L’Assessorato comunale alla Cultura guidato da Daniela Vantaggiato, infatti, a partire da questo mese propone la quinta edizione della rassegna che vedrà coinvolte alcune associazioni cittadine che animeranno il Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli” (nella foto) e la Biblioteca Comunale “Pietro Siciliani”.

Queste le iniziative in programma: “I colori della musica – Laboratorio musicale per bambini” a cura di In-Possibile (referente: Manuel Moscara Marra, cell. 328.3627424); “Corso base di lingua e cultura italiana per stranieri” a cura di Egerthe Onlus (referente: Rita Maria Colazzo, cell. 349.7166055); “Shall we talk? – Corso di conversazione e cultura in lingua inglese” e “Dipingiamo la felicità – Corso di disegno e pittura per ragazzi e adulti (referente: Rosanna Valletta, cell. 340.7197281) a cura dell’Università Popolare “Aldo Vallone”; “Non facciamo solo storie – Laboratorio culturale per bambini” a cura di C.A.Sa (referente: Teresa Pellegrino, cell. 338.2935281); “Giocreiamo insieme – Laboratorio culturale-creativo per bambini da 6 a 11 anni” a cura di Libere Associazioni (referente: Elisabetta Sabella, cell. 349.4065640). 

Info.: 0836.565340, bibliotecasiciliani@comune.galatina.le.it