Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Lotta all’ictus, al via un corso per volontari

È partito nei giorni scorsi il corso che in quattro giornate proverà ad insegnare la corretta gestione dei soggetti colpiti da ictus. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “Alice” per la lotta all’ictus cerebrale e dal Centro Servizi Volontariato Salento. Le prossime lezioni si terranno il 19 e il 26 novembre presso la sede dell’associazione in piazzetta Toma n. 48 dalle 16 alle 20. “Un percorso di formazione rivolto a chi già opera nel volontariato -ha spiegato Michele Bovino, presidente di Alice- e che intende specializzarsi nella prevenzione dell’ictus, ma anche per chi vuole intraprendere un percorso di volontariato. Stiamo raccogliendo anche le adesioni dei familiari e di chi presta assistenza ai malati”. Il neurologo del “Vito Fazzi” Leonardo Barbarini ha spiegato inoltre come il corso è rivolto anche ai parenti che si prendono cura dei pazienti affinché possano acquisire le competenze minime per accudirli nel modo migliore e per meglio conoscere la patologia che li ha colpiti. 

Le lezioni coinvolgono medici e logopedisti. Dei “fattori di rischio cardiologici” ai quali vanno incontro questi pazienti, in genere allettati o su sedia a rotelle, parlerà invece il cardiochirurgo Domenico Rocco. Previsti anche gli interventi del dottore Nicola D’Angelo del 118, del fisiatra Antonio Faita e della dottoressa Silvia Pede. Si cerca così di colmare una grave lacuna dell’assistenza sanitaria post-ictus.

 

Stefano Manca