Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

L’opera di Ercole Pignatelli all’ingresso della città

Grazie allo sponsor, che ha coperto le spese di realizzazione, la scultura è stata donata a Lecce 
 
L’ingresso alla città si è arricchito con l’opera di Ercole Pignatelli “Germinazioni”, un dono alla sua città natale. È stata collocata esattamente al centro della rotatoria all’imbocco della superstrada per Brindisi, per farsi ammirare da chi arriva e da chi lascia la città. Nove metri di altezza e nove mesi di “gestazione” per realizzarla: nasce così questo totem realizzato in uno speciale polistirolo “fasciato” da più mani di resina per simulare la pietra leccese. In cima, due uccelli realizzati in vetroresina, un tucano nero col becco giallo e una colomba bianca dal becco carminio. Pignatelli li ha voluti lì a simboleggiare “il vento dell’Africa e il vento del Nord, ma anche il dialogo tra le civiltà, caratteristica del nostro territorio”. La scultura è arrivata a Lecce a bordo di un tir in tre pezzi separati che con una gru sono stati infilati nell’anima di acciaio. Pignatelli non si è perso nulla, dal trasporto alla collocazione sul piedistallo: a rimarcare quanto senta l’opera una sua creatura.  
 
(M. M.)