Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

L’impero Carrefour in Italia e nel mondo

È il primo distributore europeo e secondo nel mondo, ed è presente in oltre 30 paesi con quasi 10mila punti vendita che danno lavoro ad oltre 400mila collaboratori

 

In principio era “Euromercato Continentale”, poi nel 2001 diverse operazioni di acquisizioni e ‘annessioni’ commerciali di marchi e sottomarchi della media e grande distribuzione hanno portato alla dicitura finale di “Carrefour Italia”. Il primo distributore europeo e secondo nel mondo è presente in oltre 30 Paesi con quasi 10mila punti di vendita che assicurano il posto di lavoro ad oltre 400mila collaboratori. In Italia, Carrefour conta 39 ipermercati, ma a questi vanno aggiunti più di 1.500 altre strutture con nomi noti e meno noti tra discount etichettati, per esempio, “Supermercati GS”, “Dì per Dì”, “Cash & Carry DockMarket” e via discorrendo. Nella sostanza Carrefour in Italia ha impiantato un vero e proprio impero della distribuzione. È il secondo marchio per prodotti venduti, ha iscritti nel libro paga più di 26mila lavoratori e fa affari per almeno 10 miliardi di euro l’anno.
Tutto ha inizio in Francia nel 1959, quando le famiglie Fournier e Defforey fondano la società Carrefour. Il primo supermercato è impiantato a Parmelan in Alta Savoia, mentre nel 1963 si sviluppa un nuovo concetto distributivo, l’ipermercato. L’avanzata estera parte nel 1969, con l’apertura di un grosso punto vendita in Belgio. Nel 1970 Carrefour è quotato in borsa a Parigi, e via via in dieci anni il marchio si diffonde in Spagna, Brasile, Argentina e Taiwan in Asia.
Il primo approdo in Italia è datato 1993, precisamente a Marcon, in provincia di Venezia, poi Carrefour va alla conquista di Messico, Malesia (1994), Cina (1995), Tailandia, Corea, Hong Kong (1996), Singapore e Polonia (1997). Nel 1999 la fusione tra i due colossi Carrefour e Promodès crea un gruppo di distribuzione tra i più grandi del mondo e nello stesso anno si perfeziona l’acquisto di 85 ipermercati in Brasile. Lo sbarco in Giappone è del 2000, mentre nel 2001 si perfeziona l’ultima “grande” colonizzazione del gruppo in Italia. Nuovi punti vendita aprono a Nichelino (Torino), Paderno Dugnano (Milano), Cavallino, Matera e San Sperate, in provincia di Cagliari.

 

Daniele Greco