Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Leverano-zona-pampi

A Leverano una discarica da trasformare in parco

Trovati i fondi per finanziare l’idea di Lorenzo Carlino e dell’associazione Pro Parco

Una vecchia discarica trasformata in parco. L’idea lungimirante di Lorenzo Carlino e della sua associazione Pro Parco, risalente agli inizi degli anni Novanta, un tempo in cui nessuno vedeva sviluppo per quell’area, oggi trova finalmente un lieto fine. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marcello Rolli infatti ha intercettato un finanziamento di 5milioni 467mila 762,29 euro, ottenuto con la partecipazione al bando regionale relativo a interventi per la bonifica di aree inquinate a valere sul Por Puglia Fesr-Fse 2014-2020. ASSE VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.2 “Interventi per la bonifica di aree inquinate”.

Collocata in zona Pampi, negli anni Ottanta l’area è stata adibita per un lustro a discarica di rifiuti comunali, tra l’altro priva di opportune opere di impermeabilizzazione del sottosuolo. Così il percolato, nei pochi anni di attività della discarica, ha raggiunto irrimediabilmente la falda acquifera. I carotaggi effettuati nel corso degli anni successivi hanno evidenziato una grossa presenza di mercurio e altri elementi inquinanti.

Negli anni Novanta la prima svolta con l’acquisizione del terreno da parte di Lorenzo Carlino, da sempre impegnato nella piantumazione di alberi nel territorio di Leverano, con l’associazione Pro Parco. Ora che il terreno sarà acquisito dall’amministrazione comunale sarà possibile la bonifica, con la rimozione di tutti i rifiuti, opportunamente spostati e smaltiti. Poi cominceranno i lavori di realizzazione del parco con il rifacimento della recinzione, la piantumazione di migliaia di alberi, uno spazio attrezzato per bambini, parcheggi, un punto ristoro e un campetto di calcio a 7.

In futuro è prevista la realizzazione di una pista ciclabile per collegare il centro urbano con il parco di zona Pampi. “L’obiettivo ora è realizzare la visione di Lorenzo: restituire ai cittadini uno spazio pubblico, un parco urbano ai confini del paese. I lavori di un’impresa che nasce dal sogno di una persona, di un folle, visionario, creativo sono iniziati”, dichiara il sindaco di Leverano Marcello Rolli. Si interverrà quindi in due direzioni: una di recupero dell’area degradata a ridosso del tessuto urbano, l’altra di valorizzazione del territorio.

(Alessio Quarta)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *